Il Vecchio Municipio

Baviera romantica – Percorso in auto, informazioni e consigli.

Alla scoperta della Baviera in auto, un foto-racconto essenziale ma carico di informazioni e osservazioni personali.

La Baviera è la più grande regione della Germania, si trova a sud del Paese ed ha per capoluogo Monaco.

Per molti, è conosciuta per il famoso festival della birra l’Oktoberfest che si svolge a Monaco tra la fine di settembre e i primi di ottobre, ma anche per i suoi castelli e paesi da favola.

Il viaggio in auto è durato solo 10 giorni, tuttavia, siamo riusciti a visitare alcuni dei luoghi più belli della Baviera.

Si parte….

Un viaggio per due, io e mio marito, partenza da Alessandria in Piemonte. Abbiamo scelto di percorrere la Svizzera e una parte dell’Austria per raggiungere la Baviera. Volevamo visitare due paesini che erano proprio di strada prima di arrivare a Monaco.

Tutte le informazioni riguardanti le vignette per Svizzera e Austria le trovate sull’articolo dedicato al bollino ambientale per visitare Monaco di Baviera.

Memmingen

Memmingen è il primo paese che abbiamo visitato della Baviera. Si trova proprio sulla strada che porta a Monaco, dista circa 115 km.

Un piccolo centro con le case color pastello attraversate dai canali.

Case in Baviera
Case tipiche
Memmingen i canali
I canali

Le strade sono lastricate, così permettono di passeggiare comodamente.

Bella la piazza principale circondata da palazzi eleganti e dal bellissimo municipio sempre adornato dai fiori.

Baviera Memmingen
Municipio di Memmingen

Una cittadina curata, a misura d’uomo. Vi segnalo un parcheggio gratuito Parkplatz kostenlos in Schererstrasse. Noi, invece, abbiamo trovato uno stallo per disabili in centro, a Hallhof, una piazzetta adibita a parcheggio.

Landsberg am Lech

Seconda tappa prima di arrivare a Monaco. Landsberg am Lech è una pittoresca cittadina adagiata sul fiume Lech.

La cascata a Landsberg
La cascata

Molto d’effetto la vista che si ha dalla cascata, in realtà si tratta di una diga, per poi proseguire lungo la stradina pedonale che porta al centro storico.

Baviera Landsberg am Lech
colori della Baviera
Baviera
La piazza

Consiglio sempre di passare all‘ufficio del turismo, si trova al piano terra dello storico Municipio nella piazza principale, Hauptplatz 152 per recuperare una mappa della città .

Municipio storico
Municipio

Da non perdere assolutamente la visita alla chiesa di Santa Maria Assunta.

Molto particolare anche il castello che si trova nella parte alta della città.

Il castello
Il castello

Abbiamo parcheggiato l’auto lungo il fiume, vicino al Mutterturm (Torre della Madre), in quella zona ci sono ampie aree parcheggio.

Mutterturm
Mutterturm

Luogo da non perdere.

Monaco

Una città molto elegante con un bellissimo centro storico.

Monaco di Baviera
Monaco di Baviera

Abbiamo pernottato quattro notti in un hotel un po’ fuori mano B&B Hotel Munchen-Putzbrunn. Abbiamo scelto questo hotel per il rapporto qualità-prezzo e anche per l’ampio parcheggio gratuito. Non ha deluso le nostre aspettative, è stato il punto di partenza per altre destinazioni. Se programmate una vacanza in Baviera non perdetevi Monaco.

Dachau

Il primo campo di concentramento in Germania. Non poteva mancare una visita ad uno dei luoghi della memoria. Si raggiunge comodamente da Monaco. Per approfondire c’è un articolo che ho scritto su Dachau.

Furstenfeldbruck

Dopo la visita a Dachau ci siamo diretti a Furstenfeldbruck un piccolo paesino con le case tipiche della Baviera.

Poco distante, si trova la splendida e spettacolare abbazia St. Maria Himmelfahrt circondata da ampi giardini.

Abbazia a Furstenfeldbruck
Veduta Abbazia
Abbazia St Maria Himmelfahrt
Interno Abbazia

L’entrata alla chiesa e tutta la zona esterna è accessibile. Appena fuori si trova un grande parcheggio gratuito.

Ratisbona

Ratisbona è distante da Monaco 130 km circa. E’ una città di epoca romana posizionata sulle rive del Danubio.

Il Danubio a Ratisbona
Il Danubio

Per prima cosa è necessario procurarsi una mappa della città. L’ufficio del turismo si trova nel palazzo del municipio, vedi qui.

Da non perdere la visita alla Cattedrale di San Pietro. La Cattedrale è accessibile ai disabili da una porta sul retro.

La Cattedrale
La Cattedrale

Le vie del centro storico sono lastricate o in pietra, alcuni tratti possono essere un pò difficoltosi ma con attenzione si arriva ovunque.

Percorrendo i vicoli del centro storico arriviamo al ponte di pietra.

Il ponte di pietra a Ratisbona
Il ponte di pietra

A Ratisbona c’è la zona ambientale, pertanto non si può accedere senza il bollino. Può essere utile consultare il sito dei parcheggi, anche perchè non tutti sono a pagamento, il Dultplatz sulle rive del Danubio è gratuito. Utile anche visionare l’elenco dei parcheggi per disabili. Ratisbona è patrimonio dell’Unesco, una città da non perdere.

Walhalla

A circa una decina di km da Ratisbona, in cima a una collina si trova un imponente tempio, sembra proprio come il Partenone di Atene, il Walhalla.

Walhalla
Walhalla

Da qui si ha un’ampia vista sul Danubio.

Vista sul Danubio
Vista sul Danubio

Fu costruito fra il 1830 e il 1842 allo scopo di commemorare i personaggi più illustri della storia e cultura tedesca.

Interno Walhalla
interno

E’ disponibile un grande parcheggio dove lasciare l’auto per poi percorrere a piedi circa 200 m. in salita. I disabili possono invece arrivare fino in cima dove sono disponibili alcuni parcheggi e raggiungere il tempio per mezzo di una passerella.

Anche l’interno è accessibile, l’ingresso è a pagamento 4,50 Euro. L’orario nel periodo estivo è dalle ore 9.00 alle 18.00.

Norimberga

Una città che sa sorprendere poco per volta.

Norimberga
Norimberga alta

Non mi dilungo perché ho già raccontato le sue bellezze nell’articolo: Norimberga a spasso nel centro storico.

Abbiamo pernottato due notti in un appartamento molto carino, non distante dal centro, Dream & Relax Hauptbahnhof.

L’appartamento è accessibile con l’ascensore, il bagno con doccia, invece non è adatto ai disabili. Non ha il parcheggio auto, però si trova abbastanza facilmente in strada, la zona è tranquilla. Per arrivare in centro ci si impiega 15 minuti a piedi. Lo consiglio a chi come noi ha sempre un budget ridotto. Prenotato su Booking.com

Bamberga

A circa 60 km da Norimberga in direzione nord si trova Bamberga.

Bamberga il Vecchio Municipio
Il Vecchio Municipio

Forse esagero, per me è la città più bella che abbiamo visto durante il viaggio.

Un pizzo
Come un pizzo
Canali a Bamberga
I canali
Baviera tipica Casa a traliccio
Casa a traliccio

Il centro storico è un susseguirsi di stili architettonici: romanico, gotico, rinascimentale, barocco, tutto questo insieme lo rende davvero unico, una vera opera d’arte.

Duomo e Vecchia Corte
Duomo e Vecchia Corte

E’ stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale dell’umanità. Per approfondire cliccate QUI

Castello di Seehof

A pochi km da Bamberga, precisamente a Memmelsdorf, si trova il Castello di Seehof.

Baviera Castello di Seehof
Castello di Seehof
Fontana castello di Seehof
La fontana

Risale al 1686, fu una residenza estiva e di caccia dei principi di Bamberga. Si possono visitare 9 sale dell’appartamento dei principi e il grande giardino abbellito da statue e anche da una grande fontana con giochi d’acqua che si attivano allo scoccare di ogni ora.

Rothenburg ob der Tauber

Un’altra chicca della Baviera, un magico paesino medioevale.

Pensate che a Rothenburg è Natale tutto l’anno. Ci sono negozietti con bellissimi addobbi natalizi anche d’estate. Rothenburg ob der Tauber si trova a circa 80 km da Norimberga.

Piazzetta Plonlein
Piazzetta Plonlein

Tutta la bellezza di questo luogo è racchiusa all’interno di imponenti mura, dove si può accedere attraverso le antiche porte. Per approfondire cliccate QUI

Abbiamo trovato parcheggio facilmente appena fuori le mura vicino alla porta di ingresso Röderturm.

Porta di accesso
Roderturm porta di accesso

All’entrata del parcheggio si trova un localino con i tavoli esterni, un po’ spartano ma ideale per un pasto veloce a base di pollo arrosto o salsicce ad un prezzo molto contenuto. E’ possibile usufruire della toilette anche per disabili.

Lindau

Questa è l’ultima città che abbiamo visitato lungo la strada del ritorno. Qui abbiamo fatto tappa per la notte.

Lindau si trova sul lago di Costanza, il centro storico forma una piccola isola collegata da un’unica strada per le auto.

Vecchio Municipio a Lindau
Vecchio Municipio

Famosi sono il faro e la torre Mangturm che si trovano all’interno del porto.

Torre Mangturm
Torre Mangturm
Ingresso al porto di Lindau
Ingresso al porto

Abbiamo trovato posto per l’auto nel grande parcheggio che si trova all’inizio della strada che porta al centro. I parcheggi per disabili sono proprio all’inizio e gratuiti.

Conclusione….

Il nostro viaggio è giunto al termine, rimane molto ancora da vedere….

Abbiamo percorso km. 2360 per un costo di circa 250,00 Euro di carburante (diesel) e 58,00 Euro per le autostrade italiane ed i bollini per Svizzera e Austria. In Germania non si paga il pedaggio su tutte le autostrade.

Tenete presente che in Germania, di domenica, tutti i negozi sono chiusi, sono aperti solo i bar e ristoranti. Non perdetevi la colazione o uno spuntino in una delle tante Bäckereien (panetterie), belli e buonissimi sono i dolci.

Dolci Bavaresi
Dolci Bavaresi

Normalmente, nelle panetterie non vi servono al tavolo, dovete provvedere voi stessi. Non perdetevi neanche i gelati, sono ottimi e porzioni abbondanti.

Estate 2019

3 Comments

  1. Un itinerario davvero bello, che fa venire una gran voglia di partire..
    Grazie per le utili informazioni e le belle illustrazioni
    Luisa

  2. letto velocemente, molto gradevole e stimolante : procederò al piu presto. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *