Avete in programma di trascorrere qualche giorno al mare, ai monti, o visitare una città d’arte utilizzando il Bonus Vacanze?
Ecco cosa dovete sapere e cosa fare:
A chi spetta
Il Bonus Vacanze spetta alle famiglie che abbiano un reddito Isee fino a 40 mila euro.
L’importo del bonus varia in base al numero dei componenti della famiglia.
Lo deve richiedere solo un componente della famiglia ma può essere utilizzato anche da persona diversa, ma dello stesso nucleo famigliare. Ad esempio: una famiglia con figli, può utilizzare il bonus solamente il figlio o solamente i genitori.
Importo del bonus
Famiglia formata da 1 persona (single) 150 Euro
Famiglia formata da 2 persone (coppia) 300 Euro
Famiglie con figli (tre componenti e oltre) 500 Euro
L’80% del Bonus Vacanze viene scontato in fattura al momento del pagamento alla struttura dove avete soggiornato, il 20% lo portate in detrazione in dichiarazione dei redditi 2021. Esempio con bonus da 500 Euro: 400 sono di sconto, 100 in detrazione.
Il Bonus Vacanze è da spendere in un’unica soluzione e in una sola struttura.
Entro quando fare richiesta
Il Bonus Vacanze si può richiedere dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2020
Entro quando utilizzarlo
Una volta ottenuto il Bonus Vacanze avete tempo fino al 31 dicembre 2020 per utilizzarlo.
Come si richiede
Prima di tutto serve un Isee aggiornato 2020, per richiederlo dovete rivolgervi a un Caf o al vostro consulente di fiducia. Tenete presente i tempi, per ottenere l’Isee ci vogliono sempre 10/15 giorni. Cosa fondamentale, non deve superare i 40 mila euro per ottenere il Bonus.
Scaricare l’app IO
Passaggio successivo, dovete scaricare sul vostro smartphone l’applicazione IO. L’app è gratuita, la potete scaricare dal PlayStore di Google o da Apple Store.
Ora che avete l’applicazione sul telefono, serve lo SPID per entrare. Lo SPID è l’identità digitale, vi permette di eseguire diverse operazioni on-line.
Digitando entra con SPID, trovate diversi Provider che offrono l’identità digitale, io ho scelto PosteID (Poste Italiane) dal momento che ho già attivo il servizio telematico.
Come ottenere lo SPID
Dalla pagina di Benvenuto IO
cliccate su: Non hai SPID o CIE? Scopri di più
.

Passate alla pagina successiva e cliccate su Ottieni SPID
, continuate e cliccate nuovamente su Richiedi SPID
.

Vi verranno richiesti : un indirizzo e-mail, numero di telefono cellulare, un documento di identità e la tessera sanitaria con codice fiscale.
Dovrete scegliere un Provider e registrarvi sul loro sito. Per registrarvi dovrete inserire i dati anagrafici – creare le credenziali SPID ed effettuare il riconoscimento.

Quale Provider scegliere
I Provider forniscono diverse modalità di registrazione, possono essere gratuite o a pagamento, i rispettivi SPID hanno livelli di sicurezza diversi. Scorrendo sul telefono trovate quali sono le modalità di ognuno, io ho scelto in base alla mie comodità per ottenere il riconoscimento e al servizio gratuito.
Con PosteID si può fare anche il riconoscimento presso l’Ufficio Postale.
Una volta ottenuto lo SPID , potrete accedere all’app IO e richiedere il Bonus Vacanze. La risposta sarà immediata.
Per maggiori informazioni clicca QUI
Dove utilizzare il Bonus Vacanze
Il Bonus Vacanze potete utilizzarlo per soggiornare in Hotel, Villaggi turistici, agriturismi, B&B, campeggi in Italia.
Attenzione però, non tutte le strutture accettano il Bonus Vacanze.
Per facilitare la ricerca di un Hotel che aderisce al bonus, c’è il portale italyhotels.it nel quale sono inserite le strutture aderenti di tutta Italia.
Indicando la località, il motore di ricerca vi fornirà tutte le strutture che accettano il Bonus Vacanze. Sono visibili le immagini della struttura, prezzi, disponibilità e altre informazioni.
Prima di prenotare, è sempre meglio chiedere conferma sull’utilizzo del Bonus Vacanze.