Cascata delle Marmore

Cascata delle Marmore – Uno spettacolo accessibile a tutti

La Cascata delle Marmore si trova in Umbria, a pochi km da Terni. E’ tra le più alte cascate d’Europa, l’altezza totale è di 165 m ed è suddivisa in tre salti.

La Cascata delle Marmore è accessibile a tutti, anche a chi è in carrozzina.

Il nome Marmore, deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce che sono simili al marmo bianco.

La cascata è alimentata dal fiume Velino e viene utilizzata per produrre energia idroelettrica. Il flusso delle acque è controllato e regolato, pertanto non sempre è possibile vedere la sua potenza a pieno regime. Occorre prima consultare gli orari.

La si può ammirare da due punti: il Belvedere Superiore con percorsi più impegnativi e il Belvedere Inferiore accessibile a tutti. I percorsi con differenti gradi di difficoltà permettono a tutti di vivere un’esperienza unica.

Cascata delle Marmore
mappa

Una giornata speciale

Di ritorno da una vacanza nel Lazio e diretti in Umbria, approfittiamo per vedere la Cascata delle Marmore, uno dei tanti luoghi da visitare chiuso nel cassetto. Così con grande entusiasmo, poco prima di Terni, deviamo verso le Marmore, un piccolo centro in prossimità della cascata. Seguiamo le indicazioni per la Cascata delle Marmore ed arriviamo dapprima al Belvedere Superiore.

Belvedere Superiore

Ci troviamo all’entrata di un parco con ampie aree di parcheggio, le persone disabili possono parcheggiare anche al suo interno in prossimità dei bar e negozi di souvenir. Ci sono molte zone d’ombra con possibilità di fermarsi per un pic nic e usufruire dei servizi igienici.

Dal Belvedere Superiore si vede la Cascata delle Marmore dal punto più alto e percorrendo il sentiero n.1 fatto di scale più o meno ripide si può arrivare al Belvedere Inferiore.

Cascata delle Marmore
Belvedere Superiore

Il sentiero n.1 è il percorso più antico, utilizzato fino a qualche anno  fa dai residenti per raggiungere il paese di Marmore. Il sentiero collega il Belvedere Inferiore a quello Superiore, e può essere percorso partendo da entrambi i luoghi. Tra i diversi percorsi, è quello più impegnativo.

Percorso n.1

È particolarmente indicato per chi vuole godersi la spettacolare natura del Parco della Cascata delle Marmore, e per chi vuole fermarsi al Balcone degli Innamorati, un terrazzo nel cuore della Cascata e uno dei suoi punti d’osservazione più famosi.

Il Belvedere Superiore non è accessibile ai disabili, è possibile arrivare con la carrozzina fino all’inizio del sentiero n.1 dove si trovano il punto di controllo e i bagni (si può dare un’occhiata dalla ringhiera di protezione e magari vedere l’arcobaleno).

Cascata delle Marmore

E’ invece percorribile il sentiero n.5 all’interno del parco.

Belvedere Inferiore – accessibile a tutti

Per arrivare al Belvedere Inferiore con l’automobile ,percorriamo la strada che da Marmore porta a Collestatte Piano, sono circa 6 Km.

Qui si trova un grande parcheggio per le auto e anche per i camper. Avendo già fatto il biglietto al Belvedere Superiore ci avviamo direttamente all’entrata del percorso.

Una comoda stradina lastricata e pianeggiante porta proprio davanti alla Cascata delle Marmore fino a raggiungere il Piazzale Byron.

Cascata delle Marmore

Lo spettacolo della natura davanti ai nostri occhi è indescrivibile: forza e bellezza allo stato puro. La nuvola di goccioline che si forma durante la violenta caduta dell’acqua è un sollievo alla calura estiva e un piacere per tutti i sensi.

Numerosi sono i sentieri che permettono di ammirare la caduta dell’acqua da diverse angolazioni e consentono di arrivare al laghetto delle ninfee ricco di pesci.

Laghetto delle ninfee

Piazzale Byron

Proprio qui, il poeta inglese Lord Byron rimase folgorato da questo spettacolo, definendo la cascata “orribilmente bella“.

Cascata delle Marmore
Piazzale Byron

A lui è dedicata la piazza e la scultura realizzata da Peppe Di Giuli. La scultura rappresenta una panca con sopra posato elegantemente il mantello di Byron con accanto il libro sul quale è inciso in italiano e in inglese il testo scritto dal poeta dedicato alla Cascata delle Marmore.

Odi frastuono d’acque! alto il Velino nel precipizio,che coi flutti s’aprì, piomba, O cascata d’acque! con fulminea rapidità splende,spumeggia, scuote l’abisso. O inferno d’acque!…….

Per concludere alcune info utili

Disabili – Le persone disabili possono arrivare sino al piazzale Byron e poco più avanti. Nel piazzale c’è a disposizione anche un ascensore che permette di arrivare al laghetto delle piante acquatiche sottostante. Se si ha intenzione di utilizzarlo è bene contattare prima il personale dell’infopoint.

Servizi igienici – Al Belvedere Superiore i servizi igienici si trovano sia nella zona dove ci sono i negozi e i bar e all’inizio del percorso n.1

Al Belvedere Inferiore i servizi igienici si trovano vicino alla biglietteria nella piazza del parcheggio.

Contatti – Per tutte le altre informazioni, percorsi, costi e orari cliccate qui oppure potete mandare un messaggio WhatsApp al 3471861116 o per e-mail info@cascatadellemarmore.info

2 Comments

  1. Grazie per le informazioni. Stò preparando un viaggio per fine Aprile nell’Italia centrale con vari amici e mio figlio Roberto di 52 anni disabile in carrozzina a rotelle. mi farebbe comodo sapere se alle Marmore c’é un ristorante “accessibile” magari anche nei servizi e se c’è un percorso suggerito all’interno del parco delle cascate da fare in carrozzina rotelle; grazie Stefano Castelli (castelli_stefano@yahoo. it)

    1. Ciao Stefano,
      Il percorso per vedere le Cascate delle Marmore è distribuito in due parti, il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore.
      Da quello superiore, le persone in carrozzina non possono vedere la cascata perchè i sentieri sono molto ripiti in mezzo alla vegetazione e gran parte è con gradini. C’è però la possibilità di fare un breve tratto passando su un ponticello per arrivare fino al punto dove inizia il sentiero che costeggia la cascata. Sempre al Belvedere Superiore c’è un percorso (il n.5) in mezzo al parco accessibile in carrozzina, però non si vede la cascata. C’è un grande parcheggio appena arrivate, però vi consiglio di proseguire in auto fino ad arrivare all’interno dove trovate diversi bar e negozietti.Ci sono diversi posti auto per disabili e subito nelle vicinanze i bagni accessibili. Se cercate un ristorante accessibile anche con bagno adatto ne travate alcuni sulla strada poco prima di arrivare. Provate alla Trattoria del Buongustaio o al Bosco del Velino (verificate però prima l’accessibilità).
      Il Belvedere Inferiore invece è per buona parte accessibile, da qui si può vedere benissimo la cascata,si sentono anche gli spruzzi sulla pelle. Se non ricordo male dovrebbe esserci anche un ascensore che porta in un punto più basso del percorso, io però non lo avevo utilizzato. Di fronte alla cascata ci solo alcuni bar e qualche negozio. Se avete bisogno i servizi igienici li trovate all’esterno nella zona dei parcheggi prima della biglietteria. Anche qui trovate alcuni ristoranti vicino ai parcheggi, valutate Il Pavone D’Oro (dovrebbe essere accessibile con il bagno). Vi consiglio di vedere entrambi i posti, quello superiore e quello inferiore, entrambi meritano di essere visti. Se hai bisogno altre informazioni scrivimi e poi fammi sapere come vi siete trovati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *