Castello di Gabiano

I Castelli del Monferrato -Castello di Gabiano

Se vi trovate a trascorrere qualche giorno fra le colline del Monferrato, ed amate i borghi e i castelli, non mancate di visitare il Castello di Gabiano.

Castello di Gabiano
Il Castello di Gabiano

Il Castello di Gabiano si trova in Monferrato sulle colline della Valcerrina in Piemonte. Dall’alto della sua posizione vi può ammirare da una parte la valle del Po e dall’altra le distese dei vigneti.

Un po’ di storia del castello

Il Castello di Gabiano, risale al VIII secolo. Federico Barbarossa lo donò al Marchese Gugliemo II del Monferrato nel 1164, in seguito fu conteso da vari casati, passò dal Duca Ferdinando Gonzaga ad Agostino Durazzo.

La famiglia Durazzo iniziò importanti lavori di ristrutturazione a partire dal 1908 fino al 1935 trasformando il castello in un “palazzo di villeggiatura” mantenendo però l’origine medievale. Sono molto ben conservati i torrioni a forma quadrata e circolare.

Il Marchese Giacomo Durazzo era appassionato di botanica, infatti gran parte dei lavori si concentrarono anche nel parco.

Il parco

Diverse sono le varietà di piante che si trovano ancora oggi, solo per elencarne qualcuna: il Faggio pendulo, il Faggio asplenifolia, l’Ortensia rampicante, i Ciliegi selvatici, il Tasso e molti altri. Il vasto parco è ben curato e si può passeggiare lungo i vialetti all’ombra delle fronde di alberi secolari.

Parco del castello
Parco del castello

Il labirinto

Un’altra particolarità del parco, anzi per me la parte magica che mi ha fatto ricordare testi mitologici, riguarda il labirinto di siepi di bosso. Il labirinto fu progettato dall’architetto Lamberto Cusani nel 1930 circa per volere della Marchesa Matilde Durazzo Pallavicini.

Il labirinto del Castello di Gabiano
Il labirinto di bosso

Il borgo

A ridosso del castello, all’interno della cinta muraria, si trova un piccolo borgo ben restaurato che mantiene intatta l’atmosfera medievale.

Il borgo del castello di Gabiano
Il borgo
Veduta dal Castello di Gabiano
La torretta del borgo

L’antica casa di caccia, l’acetaia e le vecchie botteghe sono state trasformate in agriturismo e ristorante, terrazze per la degustazione dei vini e prodotti tipici locali.

Degustazione vini
Degustazione vini

Le cantine invece mantengono ancora il profumo del mosto e sono il cuore della tenuta.

Antiche cantine del Castello di Gabiano
Cantine storiche
Le cantine
Vetrina vini da collezione
Vini doc
Vini doc della tenuta

Gli attuali proprietari, i Marchesi Cattaneo Adorno Giustiniani, continuano l’opera di valorizzazione del castello abbinando la produzione di vino DOC ricavato dai loro vigneti. In particolare il Doc Gabiano, la barbera, il grignolino, la malvasia.

Il Castello di Gabiano essendo privato non è visitabile al suo interno tranne che in alcuni periodi dell’anno in occasione di “Castelli aperti” o altri eventi. Per avere informazioni e prenotare cliccate QUI E’ sempre possibile invece passeggiare nel parco, nel borgo e perdersi nel labirinto.

Come raggiungere il Castello

Il castello si trova in Monferrato nel paese di Gabiano a pochi passi dal Municipio. Davanti al Municipio c’è un ampio spiazzale che permette di parcheggiare l’auto e godere di un bel panorama. Per in castello si accede da una stradina di ciottoli un po’ in salita che arriva direttamente al cancello della proprietà. Chi ha problemi a camminare può percorrere il ciottolato con l’auto e parcheggiare proprio vicino all’entrata (lo spazio è solo per un’auto).

Accessibilità

Il percorso all’interno del borgo e nel parco è un po’ difficoltoso per chi è in carrozzina per la ghiaietta e i sali e scendi, però con un valido accompagnatore si può azzardare a percorrere parte del parco. L’entrata nei locali per le degustazioni invece sono accessibili.

Il Monferrato è ricco di dimore e antichi castelli, in particolare, il Castello di Gabiano è unico anche per la sua posizione panoramica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *