I Giardini di Villa Taranto

I Giardini di Villa Taranto, accessibili a tutti

I Giardini di Villa Taranto sono un vero gioiello incastonato sulle sponde del Lago Maggiore in Piemonte, si trovano precisamente tra i comuni di Pallanza e Intra.

I Giardini di Villa Taranto si estendono per oltre 15000 ettari di terreno affacciati sul lago, sono perlopiù giardini terrazzati con diverse varietà di fiori multicolori che variano da Aprile a Ottobre e spettacolari piante secolari provenienti da tutto il mondo.

All’interno di questo angolo di paradiso ci sono diversi percorsi che si adattano a tutti, anche a visitatori in carrozzina.

Date le caratteristiche del territorio, i Giardini di Villa Taranto si estendono su una superficie collinare, pertanto, tutto il percorso presenta tratti con pendenze molto variabili. Per questo motivo è segnalato un itinerario più agibile e meno impegnativo.

La storia di Villa Taranto

La villa inizialmente si chiamava “La Crocetta” e venne fatta realizzare nel 1870 dal Conte Corsetti per il figlio affetto da tubercolosi. In seguito, nel 1900 venne acquistata dalla Marchesa Rosamund Marke Wood, moglie del Conte di Sant’Elia che la fece ampliare.

Però è nel 1931 che inizia la storia dei Giardini di Villa Taranto.

La Villa venne acquistata da Neil McEacharn, capitano di origine scozzese, grande esperto e appassionato di botanica. Il suo sogno era poter realizzare un grande giardino inglese che gli ricordasse la Scozia.

Dopo anni di lavori, trasformò la proprietà in un grande giardino botanico e prese il nome di Villa Taranto in memoria di un suo antenato che in epoca napoleonica fu nominato Duca di Taranto.

Nel 1952 i Giardini di Villa Taranto vennero aperti al pubblico e nel 1962 tutta la proprietà venne donata allo Stato Italiano perchè la sua opera potesse continuare nel tempo ed essere visibile a tutti.

Oggi la Villa è sede della Prefettura della Provincia del Verbano-Cusio -Ossola e i giardini sono un immenso orto botanico ricco di moltissime specie di piante provenienti da tutto il mondo.

Visitare i giardini in carrozzina

La primavera è sicuramente la stagione migliore per visitare i giardini di Villa Taranto, numerose sono le piante di azalee e camelie in fiore in più è anche il periodo della fioritura dei tulipani. Abbiamo così approfittato di una bella giornata di sole ed eccoci qui.

Oltrepassata la biglietteria, iniziamo la passeggiata lungo il viale delle conifere, pensate che ogni albero ha la propria targhetta con inciso il nome.

La fioritura dei tulipani

La prima tappa è il labirinto dei tulipani, per arrivarci con la carrozzina senza problemi, si può proseguire il viale e poi svoltare a destra . Oppure, come abbiamo fatto noi, percorrere la breve discesa (che raccomando fare con cautela) vicino alla Fontana dei Putti. Il percorso tra i tulipani è tutto in piano con sentieri in terra battuta abbastanza livellata. Vicino al labirinto, si trova anche la serra delle piante tropicali.

Il bosco dei rododendri e delle magnolie

Proseguiamo il percorso suggerito per le carrozzine e ci troviamo circondati da molteplici fioriture di azalee, rododendri e camelie dai colori più sorprendenti.

Lungo in percorso passiamo vicino alla cappella mausoleo dove sono conservate le spoglie del Capitano McEacharn. Tutto il percorso ha una pavimentazione in blocchetti di porfido ben allineati e in ottimo stato, sono posizionati anche le segnaletiche che indicano il percorso più adatto alle carrozzine.

Giardini a terrazza

Proseguiamo in salita ed arriviamo in cima ai giardini terrazzati, da qua sopra si ha una vista spettacolare sulle terrazze fiorite con la villa e le montagne sullo sfondo.

A guardare i giardini c’è il Pescatorello, riproduzione in bronzo dell’opera di Vincenzo Gemito del 1876.

Può essere un po’ faticoso arrivare fin qui ma la vista ricompensa la fatica.

Monumento del Capitano e vasca dei fiori di loto e ninfee

Proseguiamo il percorso in discesa e arriviamo nella parte bassa del giardino a terrazza, qui troviamo il monumento al Capitano realizzato dallo scultore Gualberto Rocchi che riporta la scritta ” Creatore di questi giardini da lui donati all’Italia”.

Purtroppo la vasca con i fiori di loto era sguarnita perchè la fioritura avviene a partire dal mese di giugno.

In questa zona, è presente un bar con diversi tavoli all’aperto e i servizi igienici. Purtroppo qui non sono presenti bagni accessibili.

Il giardino d’inverno

Torniamo indietro facendo il percorso in salita e arriviamo al giardino d’inverno. E’ una bella costruzione in mattoni rossi con ampie vetrate che d’inverno ospita le piante che necessitano di protezione.

Questo tragitto ha una buona pendenza, pertanto non lo consiglio se avete la carrozzina manuale.

Il tempietto

Tornando sul percorso principale raggiungiamo il grazioso tempietto che ricopre una vera a pozzo. Qui ci sono diverse panchine per rilassarsi ed è possibile ammirare il lago dall’alto.

Proseguendo in discesa concludiamo la nostra passeggiata.

Grazie Capitano per averci donato questo paradiso.

Dove parcheggiare l’auto

Abbiamo parcheggiato l’auto proprio all’interno del giardino, il parcheggio non è molto grande e dispone di un parcheggio per disabili proprio vicino al bar, però altri spazi per disabili sono disponibili di fronte all’entrata. Altri parcheggi sono presenti nelle immediate vicinanze e sono per tutti gratuiti.

Servizi Igienici accessibili

Gli unici servizi igienici accessibili si trovano all’entrata vicino al bar, si accede da una rampa posizionata nell’area del parcheggio vicino allo stallo per disabili, la stessa rampa porta anche al bar. Per entrare in bagno bisogna rivolgersi al personale della biglietteria per ritirare la chiave.

Biglietti

Adulti € 12.00

Ragazzi da 6 a 14 anni € 6.00

Disabili e accompagnatore gratuito

Apertura

I giardini sono aperti dal mese di marzo fino al 5 novembre tutti i giorni compreso le festività con i seguenti orari:

marzo dalle ore 9:00 alle 18.00

aprile – settembre dalle ore 9:00 alle 19.00

dal 1° ottobre al 15 ottobre dalle 9:00 alle 18:00

dal 16 ottobre al 5 novembre dalle 9:00 alle 17:30

Per maggiori informazioni cliccate QUI

Considerazioni finali

I Giardini di Villa Taranto sono stati classificati tra i giardini più belli al mondo, tutte le piante sono identificate da etichette che raccontano la loro storia, si vede la cura e l’ordine in ogni zona del parco. Tutto il percorso è molto ampio con una pavimentazione in blocchetti di pietra ben livellati, sono presenti molte panchine e zone dedicate al relax. Buona parte del percorso ha una pendenza adatta anche a chi viaggia su carrozzina manuale, l’itinerario è indicato sulla mappa che viene rilasciata in biglietteria. Come avete visto da alcune foto, ci sono anche indicazioni lungo il percorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *