I musei di Londra sono proprio tanti, circa un centinaio, per la maggior parte sono gratuiti per tutti e “altamente” accessibili, inoltre c’è molta attenzione e disponibilità verso le persone disabili. Durante la mia vacanza a Londra ho visitato alcuni dei musei più importanti, in base alla mia esperienza posso darvi qualche informazione utile sull’accessibilità.
Musei di Londra accessibili a tutti
National Gallery
Se siete appassionati di arte, dovete assolutamente vedere i capolavori custoditi in questo museo, la collezione è suddivisa in 4 aree: primo rinascimento (dal 1250 al 1500) rinascimentale (1500-1600) Dutch Masters (1600-1700) capolavori impressionisti (1700-1900) potete ammirare opere di Botticelli, Raffaello, Leonardo da Vinci, Cézanne, Monet, Vincent Van Gogh, Rembrandt e molto molto altro….
Accessibilità: L’entrata al museo è senza barriere e si trova sulla sinistra della facciata principale, qui la fila di visitatori è sempre lunga però le persone in carrozzina hanno la priorità. Bisogna farsi vedere dal personale addetto al controllo di sicurezza che permette poi l’accesso. L’interno è completamente accessibile. Bagni accessibili: I servizi igienici si trovano all’ingresso e all’uscita del museo, però anche all’esterno su Trafalgar Square, sotto la gradinata di fronte alla fontana ci sono i bagni accessibili. Biglietti: anche se il biglietto è gratuito per tutti, è necessario prenotare on-line. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 considerate circa tre ore di visita.
British Museum
E’ uno dei più importanti musei al mondo, ripercorre la storia dell’umanità dalla sua creazione attraverso la preistoria fino ai giorni nostri, non solo la storia europea ma di tutto il mondo. Tra i reperti esposti imperdibili troviamo la famosa Stele di Rosetta, l’imponente scultura egizia di Ramesse II, il monumento alla Nereide, sculture e reperti del Partenone di Atene. Tappa obbligata se venite a Londra.
Accessibilità: L’entrata del museo si trova in Great Russell Street, nel piazzale a lato della scalinata si trova l’ascensore. L’interno ha una struttura di grande effetto, molto ampia e luminosa, il percorso museale è distribuito al piano terra e ai piani superiori accessibili con gli ascensori, ci sono diversi punti di ristoro, negozi per lo shopping e personale addetto per ogni esigenza. Bagni accessibili: Si trovano sia nella hall del museo che ai piani, facilmente individuabili dalla mappa del museo. Orario: aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 con ultimo ingresso alle 16:00 Biglietti: i biglietti sono gratuiti per tutti ma serve prenotare on-line il giorno e l’ora della visita. Tempo di visita tre ore.
Museo di storia naturale
Grandioso e spettacolare l’ingresso, troverete sospeso nel vuoto lo scheletro di una balena azzurra di 25 metri trovata vicino a Wexford in Irlanda. Questo museo è proprio per tutti, grandi e bambini, dedicato a tutte le specie viventi del mondo di tutti i tempi. Si trova a Cromwell Rd, South Kensington non lontano da Hide Park.
Accessibilità: l’entrata al museo per le carrozzine è laterale in Exhibition Rd, all’interno ci sono diversi ascensori per raggiungere i piani. Bagni accessibili: i bagni si trovano un po’ ovunque, in questa mappa è possibile vedere dove sono posizionati. Orari: il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 ultima entrata ore 17:30 Biglietti: l’ingresso è gratuito per tutti però bisogna prenotare la visita on-line Tempo di visita circa due-tre ore.
British Library
Vicino alla stazione di St. Pancras al 96 Euston Rd, si trova la biblioteca nazionale del Regno Unito considerata uno dei musei di Londra per la raccolta di testi antichi di tutto il mondo di inestimabile valore, è conservata la Magna Carta, il Primo Foglio di Shakespeare, testi dei Beatles scritti a mano da John Lennon, la scrivania di Jane Austen e molto altro.
Accessibilità: l’entrata alla biblioteca e tutte le sale espositive sono accessibili con scivoli e ascensori, sono presenti anche zone ristoro. Per accedere alle sale di lettura e consultare libri, manoscritti, mappe, francobolli, musica, materiale on-line è necessario il Reader Pass, si può fare velocemente anche sul momento in biblioteca presentando un documento con foto, vale un anno ed è gratuito. Bagni accessibili: i servizi igienici si trovano a tutti i piani. Per più informazioni vedere QUI. L’ingresso è gratuito.
Torre di Londra e i Gioielli della Corona
L’imponente struttura si trova sulla riva del Tamigi, è la più importante fortezza d’Inghilterra, al suo interno ospita i gioielli della corona, custoditi nella Jewel House.
Accessibilità: l’unica parte accessibile con la carrozzina è la Jewel House, gli altri locali interni invece non sono accessibili. Tutta la parte esterna è abbastanza percorribile, alcune zone conservano le pietre storiche e c’è una parte in leggera pendenza ma superabile con l’aiuto di un accompagnatore. Bagni accessibili: all’interno ci sono una paio di servizi igienici accessibili (vedi mappa) Biglietti: è preferibile acquistare il biglietto on-line per evitare code sul posto, le persone disabili usufruiscono di un prezzo ridotto mentre l’accompagnatore entra gratuitamente.
Tower Bridge il museo
Ho inserito tra i musei di Londra anche l’iconico ponte costruito tra il 1886 e il 1894, il ponte ospita un museo che ne illustra la storia, si può vedere il motore a vapore che ha funzionato fino al 1976 per poi passare all’elettrico. E’ molto d’effetto percorrere la passerella in vetro e veder passare sotto la gente e le auto.
Accessibilità: Il ponte si può percorrere a piedi da entrambe le parti, ha una pavimentazione piana accessibile. Il Tower Bridge è accessibile all’interno per mezzo di due ascensori, uno alla torre sud e uno alla torre nord si può così attraversare la passerella in vetro e visitare le sale macchine. Bagni accessibili: all’interno ci sono i bagni accessibili nella torre sud e alla sala macchine. I biglietti si possono acquistare on-line oppure sul posto ( l’ufficio si trova in una delle torri) i disabili hanno un prezzo ridotto mentre gli accompagnatori non pagano l’ingresso. Attraversando il ponte, (iniziando dalla sponda della Torre di Londra) al termine c’è un ascensore un po’ nascosto, (dietro l’ultima torre) per scendere a livello del fiume.
I musei di Londra accessibili, ovviamente non finiscono qui:
Museo della Scienza si trova vicino al Museo di Storia naturale in Exhibition Rd, South Kensington.
Victoria and Albert Museum è il museo delle arti decorative, si trova vicino al Museo di Storia naturale in Cromwell Rd.
Tate Modern museo di arte moderna contemporanea, si trova di fronte al Millenniun Bridge sulla sponda opposta alla Cattedrale di St. Paul a Bankside.
Se avete in mente di visitare Londra, date un’occhiata anche a questi due link dedicati :