Avete mai sentito parlare delle Big Bench? Sono delle grandi panchine, direi giganti, colorate alte quasi due metri e mezzo posizionate in punti panoramici del Piemonte.
Una “Big Idea”
La brillante idea è venuta a un architetto americano, Chris Bangle che dal 2009 vive con la moglie Catherine a Clavesana, un piccolo centro delle Langhe in provincia di Cuneo.
L’originalità di Bangle accompagnata dalla bellezza del territorio hanno dato vita nel 2010 alla prima Big Bench che posizionò in un luogo panoramico di sua proprietà accessibile ai visitatori.
Ritornare un po’ bambini
L’intenzione di Bangle è riuscire a trasmettere un messaggio positivo, di collettività, di unione e condivisione. Il piacere di rilassarsi e godere del panorama, su una panchina decisamente fuori misura, è un’esperienza intensa, da condividere con gli altri, è come ritornare un po’ bambini

I colori
Ciò che attrae delle Grandi Panchine, oltre alla notevole dimensione, sono anche i loro vivaci colori.

Ogni colore è legato al territorio che le ospita.
Il giallo dei girasoli, il blu del cielo, il viola della lavanda, il rosso del vino, il marrone delle nocciole. Le Grandi Panchine sono un tutt’uno con i colori del territorio piemontese.


Alla ricerca della Big Bench
Attualmente le Grandi Panchine sono 106, ogni panchina è numerata e porta il logo della Big Bench Community. La maggior parte sono in Piemonte, ma se ne trovano anche in altre regioni. Pian piano il fenomeno Big Bench si sta espandendo un pò ovunque.
Le Grandi Panchine, nella maggior parte dei casi, si trovano in cima alle colline, in luoghi panoramici, lontano dai centri abitati, un pò isolate. Occorre seguire dei sentieri a volte poco praticabili, magari tra i vigneti o i campi coltivati, anche con distanze notevoli. Quindi…scarpe comode.

Un’app gratuita
Per sapere esattamente dove si trovano le Grandi Panchine si può utilizzare l’applicazione gratuita Big Bench.
Google fornisce la mappa con la geolocalizzazione in modo da condurvi esattamente dove si trova la panchina che volete raggiungere. Oltre alla mappa, ci sono diverse informazioni utili riguardanti il territorio dove è posizionata la Big Bench e il grado di difficoltà per raggiungerla
Oppure potete visitare il sito dedicato cliccando QUI
A questo punto…… buona ricerca a tutti.
Non vedo una logica a queste panchine… farsi venire in mente una cosa utile no???
Ciao Martino,
la tua osservazione è più che sensata, però la presenza di queste particolari panchine colorate in un punto panoramico attirano molte persone. E’ un punto di attrazione, a favore per lo sviluppo del turismo. Grazie per il tuo commento. Mara
chiedo : ma ci sei mai salito sopra ??? sei stato seduto per più di 20 minuti a guardare semplicemente l’orizzonte ?? sei semplicemente proiettato nella TUA stessa emozione.
Sei veramente quello che sei, nella grandezza del paesaggio
UNA PICCOLA COSA……..
UN’EMOZIONE
e in questo non serve la logica…
Credevo fossero tutte rosse e contro il femminicidio. Xosi sono solo panchine giganti tipo belvedere
Ciao Giuliana, sono panchine giganti posizionate in punti panoramici tipo belvedere appunto…
le panchine oggi sono 170 quelle ufficiali. poi ci sono tantissime che non appartengono al circuito ufficiale ma svolgono la stessa funzione di promozione del territorio.
https://www.instagram.com/panchine_giganti_cercasi/
si trovano tutte le notizie più recenti.
La trovo un’idea geniale… perché solitamente si trovano in punti strategici di panorami in certe zone per i più sconosciute
Di origini cuneesi e orgogliosa delle bellissime langhe così sarà per tutti gli altri panorami dove sono posizionate le altre panchine
Ciao Annamaria,
hai perfettamente ragione, sono tutte posizionate in punti panoramici e a volte non proprio facili da raggiungere. Però la visione è spettacolare!
Bella idea. Ieri ho visto quella posizionata con vista Lago di Viverone ( Biella) . Bellissimo panorama. Io abito in zona ma i turisti c’erano e quindi anche la grande panchina contribuisce a promuovere il territorio.
Ciao Patrizia,
concordo, le panchine stanno avendo un buon riscontro sui territori.
Io e la mia famiglia ne abbiamo viste 43. Spesso le visito con le mie ragazze e mia mamma che ha 74 anni. Sono poste in luoghi stupendi. E non tutte le panchine sono uguali nonostante lo siano. Perchè in realtà ogni panchina crea la sua emozione. Sicuramente grazie a queste panchine si riescono a conoscere luoghi che senza di esse non avremmo mai visitato…noi le adoriamo. E le utilizziamo come conoscenza per città e paesini meravigliosi….a volte partiamo alla mattina e ci facciamo delle splendide gite….mangiando panini all’ombra di un albero vicino alla big bench…e intorno pace. E iniziamo a contare i km che mancano….tutti insieme come i bambini. Alcune hanno ancora un colore brillante perchè magari appena costruite, altre sbiadite dalle interperie ma tutte collocate in posti meravigliosi….
Ciao Laura,
è proprio bello quanto hai scritto, effettivamente le Big Bench sono lo strumento per far conoscere luoghi meravigliosi. La loro posizione, non sempre facile da raggiungere regala panorami stupendi. Complimenti alla tua mamma che ti segue alla scoperta di colorate emozioni. Un abbraccio