Visitare Londra in carrozzina, non vuol dire andar solo per musei e cattedrali, a Londra in carrozzina si può andare ovunque (o quasi).
Durante la mia permanenza, ho visitato luoghi particolari, alcuni proprio stravaganti, muovendomi in carrozzina ho avuto qualche difficoltà ma ne è valsa la pena. Il questo articolo vi do un assaggio di quello che ho visto con indicazioni sull’accessibilità che possono essere utili.
Coven Garden
Ci troviamo nella piazza che domina il quartiere di Coven Garden, qui si trova il famoso Apple Market, in origine era il chiostro-giardino del convento dell’ Abbazia di Westminster, in seguito è diventato un grande mercato di frutta e verdura, ora è un grande spazio coperto con tanti negozietti e bancarelle dove si trova di tutto.
La piazza invece è un palcoscenico per gli artisti di strada, è facile travarli davanti alla chiesa di San Paolo che si trova vicino al mercato. Inoltre, sulla piazza principale si trova il Royal Opera House il maestoso teatro per la lirica e il balletto, visitabile a partire dalle ore 12.00 dal lunedì alla domenica.
Accessibilità: Coven Garden è un luogo storico con parte della pavimentazione in blocchetti di pietra che rende difficoltoso spostarsi sulle ruote, all’interno del mercato ci sono zone con scale e passaggi un pò stretti tra i vari negozietti e bancarelle. Bagni accessibili: a lato del Jubilee Market a Tavistock Court c’è un bagno per disabili. Anche all’interno del Royal Opera House è possibile utilizzare i bagni accessibili.
Camden Town
Arrivati a Camden Town ci siamo ritrovati in un altro mondo, colorato, divertente, pazzo, frequentato da gente stravagante. La particolarità di Camden è dovuta anche al Regent’s Canal che l’attraversa, ai suoi caratteristici ponti, alle houseboat ormeggiate che devono aprire le chiuse del canale per spostarsi.
Ci siamo intrufolati nelle vie affollate di turisti nel Cadmen Market, qui si trova di tutto, abbigliamento dark, vintage, negozi di dischi in vinile, abbiamo assaggiato diverse specialità etniche che vengono preparate sul momento.
Accessibilità: Non è facile muoversi lungo le vie del mercato perchè la pavimentazione è rimasta quella di un tempo con i blocchetti di pietra, anche se alcuni tratti sono più facili da percorrere. Negli spazi al coperto del mercato invece non ci sono particolari problemi, l’unico disagio è la quantità di persone che lo frequentano specialmente al sabato e domenica. Bagni accessibili: all’interno del Camden Market non ho visto i servizi igienici, però spostandoci al Camden Market Hawley Wharf dove abbiamo mangiato, (si trova dalla parte opposta del Camden Market) ci sono i bagni accessibili.
Regent’s Canal e Gasholder Park
Da Camden Town abbiamo scelto di fare una passeggiata lungo il Regent’s Canal fino ad arrivare a King’s Cross, durante una bella giornata di sole è un percorso molto bello e rilassante.
Lungo il canale, ci sono diverse barche ormeggiate, si tratta di vere e proprie case galleggianti dai colori sgargianti e ben attrezzate, alcune addirittura con un piccolo orto, altre sono spettacolari, trasformate in libreria e se volete farvi leggere il futuro, qui è possibile.
Continuando la nostra passeggiata, arriviamo al Gasholder Park, una zona davvero particolare, pensate che un tempo c’erano dei serbatoi per il gas, ora questa zona è stata totalmente riqualificata in uffici, abitazioni, spazi all’aperto con negozi, ristoranti.
Accessibilità: Da Camden Market fino a raggiungere la stazione di King’s Cross bisogna percorrere circa 2,5 km a piedi, il percorso è pianeggiante e abbastanza accessibile, si passa sotto alcuni ponticelli dove la stradina è un po’ stretta ma non pericolosa. Bagni accessibili: arrivati a Gasholder Park, abbiamo proseguito lungo il canale, fino a raggiungere un passaggio coperto in mattoni rossi che conduce in una bella piazza racchiusa in parte da porticati con negozi, bar e ristoranti, qui ci sono ben tre bagni accessibili.
Borough Market
Se venite a Londra in carrozzina, dovete per forza passare al Borough Market, questo colorato e divertente mercato coperto si trova sotto la ferrovia di London Bridge, qui abbiamo mangiato il nostro primo fish and chips, veramente buono e abbondante.
Ci sono bancarelle di frutta e verdura, prodotti tipici di tutti i generi, sono presenti tanti stand che fanno piatti caldi di cucina indiana, thai, iraniana, spagnola etc… veramente una cucina varia. Non ci sono molti posti a sedere in rapporto alla gente che c’è, però si tratta solo di arrangiarsi in qualche modo.
Accessibilità: all’interno del mercato è abbastanza facile spostarsi in carrozzina anche se ci sono alcune parti con i ciottoli, i percorsi a volte sono un po’ stretti ma con un po’ di pazienza si arriva ovunque. Bagni accessibili: ci sono alcuni bagni accessibili all’interno, non facili però da individuare, dovete chiedere indicazioni all’entrata del mercato al 8 Southwark Street.
Una chicca: vicino al mercato c’è la splendita Cattedrale di Southwark con il suo piccolo giardino di erbe aromatiche, nel giardino ci sono anche delle panchine per rilassarsi, da non perdere. Accessibile con possibilità di usufruire dei bagni all’interno.
The Graffiti Tunnel
Se state visitando Londra in carrozzina e vi trovate dalle parti della stazione di Waterloo e vi piacciono i graffiti, questo luogo fa per voi.
Si tratta di un tunnel che passa sotto London Waterloo Station, non è certo un posto a prima vista accogliente, ma appena siete all’interno venite avvolti dai colori dei graffiti, alcuni sono delle vere opere d’arte.
Si arriva passando lungo York Rd, si svolta poi in Leake Street ed eccovi arrivati. Accessibilità: percorso in piano senza ostacoli.
Mercato Leadenhall
Ci troviamo in mezzo ai grattacieli nel cuore della City di Londra in carrozzina e, a fare da contrasto, un edificio storico in stile vittoriano straordinario, dall’architettura molto particolare dove predomina il colore rosso e oro, all’interno si trovano negozi, pub e ristoranti. Sicuramente merita una visita.
Per gli appassionati di Harry Potter, qui sono state girate alcune scene del primo film, Leadenhall Market è stato l’ispirazione per la magica via dello shopping Diagon Alley. Accessibilità: ci sono diverse entrate per accedere al mercato, quella non accessibile è Whittington Avenue, qui potete vedere la mappa del mercato. Bagni accessibili: purtroppo non ci sono servizi igienici all’interno.
Royal Exchange
Rimanendo nella City di Londra, non passa inosservato questo edificio in stile neoclassico con colonne e capitelli corinzi che un tempo doveva essere destinato a sede della borsa di Londra poi riadattato in un centro commerciale di lusso, la zona centrale ospita lo spettacolare caffè ristorante Fortnum & Mason.
Qui abbiamo acquistato dell’ottimo tè in splendide confezioni a prezzi ragionevoli nonostante sia un luogo di gran lusso. Data la sua particolarità, merita sicuramente una visita se si è in zona. Accessibilità: si può entrare senza difficoltà dall’entrata sul retro dell’edificio. Bagni accessibili: sono presenti i bagni accessibili nel seminterrato raggiungibili con l’ascensore vicino al negozio Omega.
Sky Garden
Tra i tanti grattacieli della City, se volete concedervi un momento di relax e ammirare Londra dall’alto, potete salire al 35esimo piano alla terrazza con giardino tropicale dello Sky Garden.
Potete prenotare ad uno dei bar o ristoranti oppure potete accedere gratuitamente alla terrazza prenotando on-line almeno con tre settimane in anticipo. Serve un documento d’identità all’ingresso. Accessibilità: Ascensore veloce e bagni accessibili.
Brick Lane e The Truman Brewery
Mi piace molto scoprire luoghi particolari girando per Londra in carrozzina, Brick Lane esce un po’ fuori dai percorsi turistici, si tratta per lo più di una lunga via a ridosso della City, in East London. Il suo nome deriva dalla produzione di mattoni rossi che ancora oggi caratterizza molti degli edifici del quartiere. La zona era anche famosa per le industrie tessili e le birrerie, al numero civico 91 c’era la vecchia Old Truman Brewery, birrificio fondato nel 1666.
Brick Lane è un luogo unico, è la zona della Street Art, si possono vedere opere di grande livello dai colori sgargianti, ascoltare musica da strada, ci sono diversi negozi vintage, bar e locali particolari.
Se poi viene appetito, si possono assaggiare i piatti della cucina indiana e bengalese, all’interno dei mercati ci sono molte bancarelle dove si possono trovare varie specialità spendendo poco. Da non perdere anche il mercato Old Spitalfields che si trova nelle immediate vicinanze.
Accessibilità: essendo una zona storica di Londra, alcuni tratti possono essere un po’ difficoltosi, l’entrata al mercato di Truman Brewery e di Old Spitalfields sono accessibili.
Cimitero di Bunhill Fields
Mentre stavamo percorrendo una scorciatoia all’interno di un parco a Shoreditch, ci siamo resi conto che eravamo all’interno di un antico cimitero del 1600, la sensazione provata sul momento è stata di grande stupore, da noi i cimiteri sono luoghi chiusi e molto riservati, qui invece ci trovavamo in un luogo di sepoltura storico trasformato in un tranquillo giardino dove fermarsi a riposare, leggere un libro o addirittura mangiare un panino.
E’ stata una grande sorpresa scoprire che vi sono sepolti personaggi storici come lo scrittore Daniel Defoe (scrisse Le avventure di Robinson Crusoe), il poeta e pittore William Blake e molti altri intellettuali, l’ultima sepoltura a Bunhill Fields è avvenuta nel gennaio 1854. Accessibilità: percorso in piano senza particolari impedimenti.
Londra agosto 2022
Che ve ne pare di questi luoghi, vi ho incuriosito? Se pensate di programmare una vacanza a Londra in carrozzina, vi può interessare anche:
Visitare Londra in carrozzina, si può fare?