Ci troviamo sul versante di ponente della Liguria, sul Lungomare Europa, una bellissima passeggiata a picco sul mare che collega Cogoleto a Varazze accessibile a tutti.
Lungomare Europa è un percorso ciclo-pedonale di circa 5 km ricavato su una vecchia ferrovia a un unico binario che un tempo collegava Genova a Savona.
E’ un percorso pianeggiante interamente pavimentato e asfaltato adatto a tutti, si può percorrere a piedi, in bicicletta, con passeggini e anche in carrozzina. La tratta è totalmente illuminata, percorrerla durante le serate estive dovrebbe essere molto suggestivo.
La passeggiata può anche iniziare da Arenzano, percorrendo sempre il tracciato ferroviario. Camminando per circa 5 km si arriva a Cogoleto come prima tappa, per poi proseguire fino a Varazze, percorrendo così in totale circa 10/11 km.
Lungomare Europa in carrozzina
La nostra passeggiata in carrozzina sul Lungomare Europa è iniziata da Cogoleto fino a Varazze: abbiamo percorso circa 5 km impiegandoci un paio d’ore tenendo conto delle soste per le foto, mangiare e una pausa caffè.
Abbiamo lasciamo l’auto a Cogoleto nell’area parcheggio via Scanagatta appena fuori dal centro abitato, è un parcheggio un po’ nascosto, comodo da cui partire.
Dopo aver percorso un piccolo tratto di via Scanagatta, abbiamo preso il sentiero che si trova dietro le abitazioni, in mezzo al verde della vegetazione. Non è immediatamente visibile, ha un po’di pendenza ma è pavimentato, si può percorrere in carrozzina senza troppi problemi. Il sentiero porta sulla strada provinciale, a quel punto, imboccando la strada pedonale sulla sinistra inizia il Lungomare Europa.
Scogli, mare e gallerie
Ci troviamo subito lontano dal rumore delle auto, la prima sensazione che ho provato è un senso di pace e relax. Il percorso costeggia la parete rocciosa da un lato e dall’altro si ha lo sguardo sul mare.
Il paesaggio è favoloso! è un alternarsi di scorci mozzafiato con scogli a picco sul mare, piccole spiaggette, vegetazione mediterranea e gallerie, eh si…..proprio le gallerie dove passava il treno.
Eccoci davanti alla prima galleria, è indubbiamente molto suggestivo percorrerla, si sente in rumore delle gocce d’acqua che cadono a terra e lungo le pareti si possono vedere formazioni calcaree. Le gallerie sono abbastanza sistemate, sono tutte pavimentate e dotate di illuminazione anche se alcune sono un po’ buie.
Lungo il percorso incontriamo famiglie con bambini, chi va in bicicletta, chi invece preferisce rilassarsi su una panchina e godersi il panorama. Sono infatti presenti spazi con panchine per rilassarsi e anche un paio di fontanelle dove dissetarsi.
Ci fermiamo anche noi per una pausa, è ora di gustarci la focaccia e la pizza che avevamo comprato alla panetteria Zena nel centro di Arenzano (paese prima di Cogoleto arrivando da Genova).
La nostra passeggiata continua con tappa al bar Baia del Corvo per un caffè (ci troviamo a metà del percorso). Il locale si trova proprio sulla passeggiata con tavolini su una panoramica terrazza accessibile in carrozzina passando da una comoda stradina pavimentata. E’ anche dotato di bagno accessibile alle persone disabili.
Abbiamo impiegato circa due ore ad arrivare a Varazze, il panorama era così bello che non ci siamo resi conto del tempo trascorso, ora però dobbiamo ritornare…..
Informazioni utili
Lunghezza percorso Arenzano – Cogoleto circa 5 km
lunghezza percorso Cogoleto – Varazze circa 5 km
Il tempo di percorrenza per ogni percorso non è facile da stabilire, bisogna tener conto delle varie fermate per le foto, per mangiare, per bere, per il caffè, noi ci abbiamo impiegato circa 4 ore e mezzo andata e ritorno Cogoleto – Varazze.
La stagione migliore è sicuramente la primavera e l’autunno, ma anche le belle giornate d’inverno se non c’è vento, il clima il Liguria è mite e la passeggiata è sempre esposta al sole.
Accessibilità Arenzano-Cogoleto: il percorso è pianeggiante con una buona pavimentazione in mattonelle e in asfalto, ci sono zone con panchine ed è presente una fontanella. Lungo il percorso purtroppo non ci sono punti ristoro e bagni pubblici. E’ possibile percorrere la tratta anche inversamente.
Accessibilità Cogoleto-Varazze: il percorso è pianeggiante tutto asfaltato con alcuni punti danneggiati ma facilmente superabili. Ci sono zone con panchine con una o due fontanelle per bere. A metà strada c’è il bar Baia del Corvo con terrazza panoramica accessibile alle carrozzine dove si può utilizzare il bagno per disabili. Proseguendo verso Varazze si trova un altro bar KM21 a livello della passeggiata, ci sono i servizi igienici però non so se sono accessibili. La tratta si può percorrere anche inversamente.
Per maggiori informazioni su Lungomare Europa e sul territorio cliccate QUI
Buona passeggiata a tutti!