La Chiesa di San Maurizio a Milano, è un gioiello nascosto tra antichi palazzi. Ricca di affreschi, è definita la Cappella Sistina di Milano.
Una domenica qualsiasi.
Passeggiare a Milano la domenica mattina, per me non ha eguali, fermarsi a prendere un caffè senza fretta, scoprire gli angoli più nascosti.
Dal Castello Sforzesco, ci vuol poco per raggiungere Corso Magenta. Poco più avanti, appare una chiesa dalla facciata sobria, anonima, sembra voler non farsi notare. Si tratta della Chiesa di San Maurizio.

La porta è socchiusa, invita proprio ad entrare…
Una bellezza inaspettata
Appena varcata la soglia, si rimane incantati da quanto splendore ci circonda. La Chiesa di San Maurizio è un gioiello nascosto che pochi conoscono.

Ogni centimetro delle pareti è ricoperto da stucchi, dipinti e affreschi. I colori sono vivaci ma caldi.

Gli affreschi risalgono al Cinquecento, furono realizzati da Bernardino Luini e altri importanti pittori allievi di Leonardo e Caravaggio.

Un importante monastero
La Chiesa di San Maurizio costruita nel 1503, diventò un importante monastero per le monache benedettine di clausura.

Difatti, la chiesa-monastero al suo interno è divisa da un tramezzo. Nella parte posteriore si trova il Coro dove sedevano le monache per ascoltare la messa, mentre la parte anteriore ospitava i fedeli. Il monastero ha ospitato le suore fino al 1978.

Dove si trova
La Chiesa di San Maurizio si trova in centro a Milano, a pochi passi da Piazza Cadorna, precisamente in Corso Magenta n. 15.
Ricordo, per chi utilizza l’auto, che di domenica e nei giorni festivi la ZTL a Milano nell’area C non è attiva.
Orari di apertura
La chiesa di San Maurizio è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30 con ingresso gratuito. Le visite con la guida sono gestite dai volontari del Touring Club Italiano. I visitatori, comunque, possono entrare senza prenotazione durante gli orari di apertura.
Accessibilità
L’entrata principale, purtroppo, è sprovvista di scivolo o montascale. E’ possibile però passare da un ingresso secondario, contattando prima il Museo Archeologico che si trova a fianco alla chiesa. Meglio ancora, chiedete informazioni scrivendo a questa e-mail: segreteria@spazioaster.it o telefonate al 02.20404175