Visitare Milano in carrozzina è certamente possibile, però non senza difficoltà, sarebbe troppo bello…. Non mi riferisco all’accessibilità dei mezzi pubblici, ma solamente muoversi per le vie del centro, fare shopping, visitare i musei, prendere un caffè.
Ci sono stata tante volte a Milano in carrozzina, per questo ho pensato di suggerirvi alcuni itinerari per “passeggiare” in centro senza troppe difficoltà iniziando da Piazza Duomo e dintorni senz’altro la zona più accessibile.
Piazza del Duomo
Piazza Duomo è sicuramente il simbolo di Milano, raggiungibile dalla Stazione Centrale con la metro gialla in 10 minuti, utilizzando l’ascensore sbucate proprio nella piazza sotto i portici con angolo via Pellico, poco prima della Galleria Vittorio Emanuele II. Tutta la piazza la potete percorrere senza difficoltà con la carrozzina manuale, la pavimentazione è in lastre ben livellate. Ci sono alcuni dislivelli con leggere pendenze che collegano il piazzale con le zone perimetrali ma niente di rilevante.
Duomo di Milano e passeggiata tra le guglie
Tappa obbligata, entrare al Duomo di Milano.
Ci sono delle comode rampe ai lati della porta centrale per le carrozzine, una volta dentro non avete problemi a visitare tutto l’interno. Non perdetevi la passeggiata tra le guglie, davvero emozionante.
Per salire in cima si utilizza l’ascensore che si trova all’interno del Duomo accompagnati dal personale addetto, con la carrozzina si può arrivare solo alla prima terrazza ma non toglie sicuramente lo spettacolo che si ha dall’alto ma ancor di più trovarsi in mezzo alle guglie che sembrano un prezioso merletto.
I biglietti per entrare al Duomo e salire tra le guglie sono gratuiti per persone disabili e accompagnatore, da ritirare solo in biglietteria (no on-line) La biglietteria principale di fianco al Duomo ha purtroppo tre gradini per entrare, ma potete rivolgervi al personale del Museo del Duomo all’interno del cortile di Palazzo Reale.
Con lo stesso biglietto avete la possibilità di vedere anche il Museo del Duomo e la Chiesa di San Gottardo in Corte. Per accedere alla chiesa però dovete entrare da via Pecorari. Per maggiori informazioni cliccate QUI
Bagni accessibili: Potete utilizzare i bagni accessibili del Museo del Duomo oppure quelli di Palazzo Reale utilizzando l’ascensore che trovate appena entrati nel cortile svoltando a destra. Anche all’esterno del Duomo ci sono i bagni per disabili, però meglio evitare, la pulizia lascia molto a desiderare.
Palazzo Reale
Sempre nella piazza, di fianco a Duomo, si trova Palazzo Reale.
Per molti secoli durante il Regno del Lombardo-Veneto è stato sede del Governo, in seguito residenza reale fino al 1919, ora invece è sede di mostre ed eventi. Gli spazi espositivi sono sempre accessibili alle persone in carrozzina, se visitate Milano è bene approfittare.
Museo del Novecento
Se vi piace l’arte, potete passare un po’ di tempo tra le opere di grandi pittori come Modigliani, Boccioni, Balla, Fontana e molti altri.
Il museo del Novecento si trova sempre in piazza Duomo a fianco Palazzo Reale. Dall’ultima sala espositiva con le opere di Fontana si ha una bella vista di piazza Duomo dall’alto. Totalmente accessibile compreso i bagni.
Galleria Vittorio Emanuele II
E poi, passeggiate tranquillamente all’interno della Galleria soprannominata anche “Salotto di Milano”, luogo d’incontro della borghesia milanese. La Galleria è un lussuoso centro commerciale con negozi, ristoranti e caffè, collega Piazza del Duomo a piazza della Scala.
La prima pietra per la costruzione fu posata da Vittorio Emanuele II il 7 marzo 1865.
Accessibile nelle varie diramazioni, sempre molto affollata di turisti specialmente nei fine settimana. Se poi avete voglia di una coccola, potete fermarvi anche solo per un caffè alla pasticceria Marchesi, trovate l’ascensore entrando all’Osservatorio Fondazione Prada.
Dalle finestre del locale avete una bella visione della galleria dall’alto.
Piazza della Scala
Uscendo dalla Galleria arrivate in Piazza della Scala con al centro il monumento a Leonardo da Vinci e attorno Il Teatro della Scala e il Museo Teatrale accessibile e gratuito per disabili e accompagnatore, le Gallerie d’Italia (Palazzo della Banca Commerciale Italiana) luogo di importanti mostre, Palazzo Marino sede del Comune.
E’ una piazza pedonale con la pavimentazione in lastre, pertanto accessibile in carrozzina senza problemi.
Corso Vittorio Emanuele
Da Piazza Duomo potete proseguire lungo Corso Vittorio Emanuele, è una via pedonale importante per lo shopping, molto ampia con portici da entrambi i lati fino ad arrivare a piazza San Babila.
Lungo tutta la via trovate tanti negozi di abbigliamento per i vostri acquisti, bar e ristoranti, purtroppo diversi presentano ancora gradini all’ingresso. La pavimentazione lungo la via è in ottimo stato, potete muovervi tranquillamente, l’unico disagio è la quantità di gente specialmente nei fine settimana.
Esplorate tranquillamente anche nelle vie che affiancano o incrociano Corso Vittorio Emanuele, in questa zona pedonale non distante da piazza Duomo i marciapiedi sono abbastanza larghi in piano con pochi dislivelli.
Basilica di San Carlo
Lungo corso Vittorio Emanuele, un po’ rientrante, si trova piazza San Carlo con la sua splendida basilica dalla grande cupola e l’esteso colonnato che merita una visita.
Di lato è posizionata una rampa che permette l’accesso alle carrozzine.
Basilica di San Babila
Alla fine di Corso Vittorio Emanuele, vi trovate in piazza San Babila, importante crocevia delle vie del centro di Milano, qui trovate la Basilica di San Babila, una costruzione in stile romanico del XI secolo.
All’interno si possono ammirare diversi affreschi e il mosaico dell’apside raffigurante San Babila. Entrata accessibile.
Piazza dei Mercanti
Da piazza del Duomo, lasciandovi alle spalle la facciata del Duomo, proseguite nella zona pedonale ed arrivate a Piazza dei Mercanti, un angolo medioevale un po nascosto circondato da palazzi con arcate molto ben conservati.
Tra le costruzioni che la racchiudono c’è il Palazzo della Ragione o Broletto Nuovo, la Loggia degli Osii, le Scuole Palatine, la Casa dei Panigarola. Anche qui non avrete problemi a muovervi in carrozzina, la pavimentazione è in buono stato.
Bagni accessibili
A parte i musei, potete usufruire dei bagni accessibili ancora in due posti vicini a piazza Duomo:
La Rinascente – passando da via Santa Radegonda potete entrare alla Rinascente da un’entrata secondaria, meno trafficata, qui trovate subito un ascensore che cliccando al 7 piano vi porterà alla zona ristoranti. In questa area troverete i bagni accessibili senza dover consumare.
Il mercato del Duomo – in piazza Duomo, sotto i portici, appena dopo la Galleria si trova l’entrata al bar Motta, da qui si prende l’ascensore sino al 4 piano e si arriva alla zona bagni. Bagno per disabili gratuito.
Considerazioni finali
Se state valutando di visitare Milano in carrozzina con la vostra auto, ricordate di segnalare la targa dell’auto al Comune di Milano, in questo modo potete accedere all’area B e C, parcheggiare l’auto negli appositi stalli per disabili ma anche nelle aree blu senza pagare. QUI trovate le indicazioni.
Buona passeggiata a Milano in carrozzina.