Milano – Come accedere alle aree ZTL senza incorrere in sanzioni e dove trovare i parcheggi per i disabili. Come richiedere il permesso per disabili a circolare nelle aree ZTL arrivando da fuori Milano.
Trascorrere una giornata a Milano, è sempre una ricarica di energia. Girovagare per le strade del centro, fermarsi a guardare le vetrine, bere anche solo un caffè in uno dei tanti bar mi mette di buon umore. Milano è una città viva, positiva, sempre attiva, mi dà la carica….
Da esperienze fatte, voglio fornire a chi ha problemi a muoversi come me alcune informazioni e consigli utili su Milano ZTL e parcheggi per disabili.
Come richiedere il permesso per circolare nelle aree ZTL e dove parcheggiare senza pagare nel centro di Milano.
ZTL controllo elettronico
Milano ZTL Area B
Quando arrivate a Milano con l’auto diretti verso il centro, vi trovate a passare nell’Area B. Questa è la la prima zona di Milano a traffico limitato, si tratta dell’area più esterna al centro.

Il divieto di accesso è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle 19,30. E’ vietata la circolazione alle auto più inquinanti: Euro 0 benzina, Euro 0,1,2,3 diesel. Dal 1° ottobre 2019 anche per Euro 4.
Si può circolare liberamente invece il sabato e i festivi. La circolazione nell’area B è al momento gratuita per tutti 7 giorni su 7.
Milano ZTL Area C
L’area C è la zona del centro storico, detta “Cerchia dei Bastioni” con divieto di accesso o accesso a pagamento per determinate tipologie di veicoli.

E’ vietata ai veicoli a benzina Euro 0 e a gasolio Euro 0,1,2,3,4
E’ attiva il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30. Giovedì dalle ore 7:30 alle 18:00. Non è attiva il sabato e i giorni festivi.
Se volete verificare immediatamente se il vostro veicolo può circolare all’interno dell’Area C e se dovete pagare l’accesso potete verificarlo QUI
Le persone disabili, invece, possono circolare liberamente, senza pagare e senza tener conto della Categoria Euro. E’ necessario essere in possesso del contrassegno di parcheggio blu rilasciato dal proprio comune di residenza e aver registrato la targa della propria auto nel Comune di Milano.
Come registrare la targa nel Comune di Milano
Le persone disabili provenienti da altri comuni, possono registrare la targa del proprio veicolo nel Comune di Milano, semplicemente on-line da casa propria.
Dovete compilare un modulo che comprende anche l’informativa sulla privacy, inserite i vostri dati personali, la targa, il numero del vostro contrassegno blu di parcheggio e firmate entrambi i documenti. Allegate la fotocopia della Carta d’Identità e il libretto di circolazione ed inviate tutto per e-mail. Meglio in un unico file.
Arriverà poi la risposta dal Comune di Milano al vostro indirizzo e-mail. Sono sempre molto veloci nel rispondere, di solito arriva la conferma il giorno successivo. Consiglio di inviare tutti i documenti due giorni prima, anche se è possibile inviare la richiesta 48 ore dopo l’avvenuto accesso.
I moduli da utilizzare
Modulo 17 Accesso occasionale – Lo potete utilizzare quando il vostro soggiorno a Milano non supera i tre giorni. Se vi fermate più giorni rinnovate la richiesta.
Modulo 15 Lo potete utilizzare se dovete recarvi sovente a Milano e vale fino alla scadenza del vostro contrassegno blu (max 5 anni) poi dovete nuovamente rifare la richiesta.
Potete stampare i Moduli QUI
Una volta arrivata la conferma che la vostra targa è stata inserita nel Data Base del Comune di Milano potete partire tranquilli. Dovete solo posizionare il vostro Contrassegno blu sulla vostra auto ben in vista.
Un consiglio: se dovete rinnovare la vostra autorizzazione, per circolare a Milano nelle aree ZTL stampate ogni volta il Modulo per l’accesso ai disabili direttamente dal sito del Comune, perchè ci possono essere degli aggiornamenti.
Per altre informazioni scrivete a: mta.passdisabili@comune.milano.it
Oppure telefonate al n. 020202 tutti i giorni tranne i festivi dalle ore 8:00 alle 20:00
Dove parcheggiare a Milano
Nel Comune di Milano ci sono 22 parcheggi di interscambio (sono aree di parcheggio situati nelle zone periferiche in corrispondenza delle linee della metropolitana) con posti gratuiti per disabili. QUI potete visionare dove sono situati i parcheggi e altre info utili.
Oppure potete parcheggiare in strada sulle strisce blu pagando la sosta in base al tempo di permanenza. QUI trovate le tariffe in base alla zona. Le persone disabili non pagano la sosta sulle strisce blu.
Parcheggiare in zona centro gratuitamente
Però a noi interessa parcheggiare nel centro di Milano. Così, muniti di contrassegno blu e permesso di transito potete circolare nelle aree ZTL di Milano e parcheggiare gratuitamente:
negli appositi stalli per le persone disabili (fate attenzione che non ci sia scritto un numero targa, significa che è personale), sulle strisce gialle (aree residenti) e anche sulle strisce blu a pagamento. Sono esclusi dalla sosta gratuita i parcheggi sotterranei.
Ora che siete a Milano ed avete risolto per accedere alla ZTL e ai parcheggi per disabili vi propongo Itinerari per tutti. Un percorso accessibile a tutti per visitare Milano.
Se può interessare, vedi anche Torino Mantova Roma
Spero di esservi stata utile…..