Monaco si Baviera

Bollino ambientale per Monaco di Baviera – info per disabili

Informazioni sul bollino ambientale per visitare Monaco di Baviera con l’auto e consigli pratici per i turisti disabili.

Ho letto diversi articoli che decantano Monaco di Baviera per l’attenzione rivolta ai disabili, ma sarà vero? Questa estate ho trascorso alcuni giorni in Germania e non poteva mancare dal mio itinerario Monaco di Baviera così ho potuto verificare di persona.

Prima della partenza, mi sono procurata presso l’ACI le vignette per attraversare la Svizzera e l’Austria. Per vignetta intendo l’adesivo che si applica sul parabrezza dell’auto che permette di percorrere tutte le strade e autostrade di entrambi paesi.

Costo vignette

La vignetta per la Svizzera ha validità 14 mesi e costa Euro 36,50

La vignetta per l’Austria invece prevede diverse soluzioni: annuale, bimestrale o per 10 giorni. Ho preso quella che vale 10 giorni a un costo di Euro 9,20 . Per maggiori informazioni potete visionare Qui

In Germania, per fortuna, le autostrade non si pagano ed è stato un buon risparmio.

Bollino ambientale per Monaco di Baviera

Un grattacapo che mi ha occupata divesi giorni prima di partire è stato la ricerca di informazioni riguardo il bollino ambientale per l’automobile.

In diverse città della Germania, in questo caso Monaco, c’è l’obbligo di avere il bollino ambientale ben visibile sul parabrezza dell’auto per poter accedere all’area centrale della città.

Il bollino riguarda la categoria Euro dell’ auto ed è di 3 tipologie. Rosso per Euro 2 , Giallo per Euro 3, Verde per Euro 4/5/6 per diesel, benzina, elettrici, idrogeno, gas, ibridi. Anche le auto straniere devono avere il bollino per circolare nell’area centrale. I bollini vengono rilasciati dalle officine autorizzate in Germania ma si possono acquistare anche on-line.

Bollino ambientale per i disabili

Mi sono chiesta se anche le persone disabili in possesso del permesso europeo di parcheggio avessero bisogno del bollino ambientale per visitare Monaco di Baviera.

Non è stato facile trovare  informazioni in merito, però la risposta è NO, i disabili non hanno l’obbligo di avere il bollino. Ho trovato la risposta nel sito dell’ ADAC ( il nostro ACI)

Nello specifico eccovi la pagina con il testo tradotto:

Monaco di Baviera accessibile ai disabili
Monaco di Baviera accessibile
Monaco di Baviera accessibile
Esenzione bollino ambientale

In giro per Monaco

Dopo aver attraversato la Svizzera, una piccola parte dell’Austria eccomi in Germania. Il viaggio in auto non è molto pesante dal Piemonte ci sono circa 580 km da percorrere.

E’ arrivato il momento per verificare se Monaco di Baviera è accessibile ai disabili.

Monaco di Baviera accessibile ai disabili
Parcheggio per disabili a Monaco

Con l’aiuto del navigatore arrivo quasi in centro con l’auto, anzichè proseguire con la strada a scorrimento veloce scelgo di prendere una via laterale e cercare un parcheggio per disabili. Sono fortunata, poco più avanti ne trovo uno libero.

La prima cosa che mi salta all’occhio è vedere quanta gente usa la bicicletta. Occorre fare attenzione ai percorsi ciclabili che affiancano i marciapiedi, quando si attraversa la strada, biciclette e monopattini elettrici vanno come delle schegge.

 Il centro di Monaco, a partire dalla famosa e bellissima Marienplatz è accessibilissimo, la pavimentazione è lastricata e ben livellata, appare tutto ordinato e pulito.

onaco i BavieraAccessibile
Monaco accessibile

Tutto in torno locali dove fermarsi per un caffè magari accompagnato da una fetta di torta. La maggior parte dei negozi in centro ha l’entrata senza gradini e accessibile per la carrozzina,

Poco distante si trova il Duomo di Monaco, ben visibile per le sue caratteristiche cupole a cipolla. L’entrata accessibile alle carrozzine si trova di fianco sulla parte sinistra del Duomo.

Monaco di Baviera
Duomo di Monaco

All’ora di pranzo un leggero languorino invita verso Viktualienmarkt lo storico mercato di Monaco. Non è molto distante da Marinplatz, qui bosogna fare un po’ di attenzione perchè la pavimentazione in pietra e porfido in diversi punti è sconnessa, ma si può raggiungere.

Monaco di Baviera
Viktualienmarkt

E’ possibile sedersi ai tanti tavoloni in legno e ordinare i classici wuster accompagnati da crauti o patatine con una buona birra.

Il giro prosegue verso il Residenzmuseum. Purtroppo non ho potuto visitarlo, ci sono alcuni gradini all’esterno per entrare e subito all’interno della Residenza. Pensate che per salire al piano superiore però c’è l’ascensore…… Mi chiedo, perchè non installare qualche pedana per renderlo totalmente accessibile??!!!

Entrata Residenzmuseum
Residenzmuseum

A questo punto, meglio una buona birra nella famosa e antica birreria Hofbrauhaus. L’entrata è a livello strada senza intoppi, le sale sono enormi e spettacolari. L’atmosfera è la tipica bavarese con personale in costume tipico e musica dal vivo. Da non perdere…

Monaco di Baviera
Hofbrauhaus

Dove fare plin plin…

 Un problema che ho dovuto affrontare, è stata la ricerca dei servizi igienici.

Abituata in Italia, ad usufruire il più delle volte delle toilette dei bar, a Monaco non è così. Molti locali tipo bar, birrerie, addirittura grandi catene come Starbucks o Mc Donald non hanno i servizi per i clienti o non sono accessibili ai disabili.

Bisogna utilizzare i servizi pubblici, tra l’altro non sempre ben visibili e segnalati.

Monaco di Baviera
Palazzo del Municipio

Una toilette molto comoda che ho scoperto per caso si trova a Marinplatz all’interno del palazzo del municipio, il palazzo dell’orologio per intenderci. Una volta entrati, subito dopo l’arco, all’interno del piazzale, sulla destra ci sono i WC accessibili ai disabili, gratuiti e molto puliti.

Oppure alla stazione della metro a Marienplatz nel sotterraneo ci sono i WC anche per i disabili. Non ho avuto modo di scendere perchè non ho trovato l’ascensore.

Concludendo….

Se mi chiedete: Monaco di Baviera è accessibile ai disabili ?

La mia risposta è NI per questi motivi:

Il grande disagio nel dover cercare un bagno. Diversi locali o negozi al di fuori del centro non hanno ancora un’entrata accessibile. I sotterranei della metro che ho visto non sono accessibili per mancanza di pedane o scensori oppure non sono ben segnalati. Il Residenzmuseum, purtroppo, è senza pedane o montascale per entrare.

Se avete avuto esperienze come me mi farebbe piacere condividerle.

Agosto 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *