Mont Saint-Michel Francia

Mont Saint-Michel – Racconti di viaggio

Vedere Mont Saint-Michel, è per me un sogno che si avvera, uno dei tanti sogni nel cassetto.

Ci troviamo sulla costa settentrionale francese, nella regione della Bassa Normandia, al confine con la Bretagna, ed è proprio qui che si trova uno dei luoghi più spettacolari del mondo. Mont Saint-Michel è un luogo incantato, sembra uscito da un libro di fiabe. Questo isolotto roccioso è famoso per la sua Abbazia ma anche per l’incredibile fenomeno delle maree. Nel 1979 fu classificato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Un po’ di storia

Pensate che la rocca, nel III secolo, periodo dei Galli, era distante dal mare 48 km,  Mont Saint-Michel sorgeva in mezzo alla foresta di Scissy. Progressivamente il suolo si abbassò e l’acqua iniziò pian piano ad avanzare inglobando poi del tutto la foresta.

Mont Saint-Michel prende il nome dal santo protettore SanMichele Arcagelo a cui è dedicata l’imponente Abbazia. La storia vuole che l’Arcangelo Michele sia apparso nel 709 in sogno al vescovo d’Avranches, Sant’Auberto, ordinandogli di costruire una chiesa in suo onore su quel piccolo isolotto roccioso. Il Vescovo ignorò per due volte la richiesta finchè San Michele gli bruciò il cranio con un foro provocato dal tocco del suo dito, lasciandolo comunque in vita. Il cranio del vescovo con il foro è conservato nella cattedrale di Avranches.

Appunti di viaggio

Arriviamo a Mont Saint-Michel una mattina di agosto verso le ore 9.00, a quell’ora non c’è ancora tantissima gente. Le indicazioni verso i parcheggi sono ben visibili, ci dirigiamo in quello dove si trovano i posti per i disabili, vicino al centro informazioni. Ad ogni parcheggio si accede dopo il rilascio automatico del tiket. Il costo del parcheggio 24h per le auto è di 14 Euro, è un pò caro, però in questo caso non badiamo a spese.

Per raggiugere l’isola è possibile utilizzare la navetta gratuita accessibile alle persone in carrozzine, la carrozza trainata dai cavalli a pagamento oppure si può fare una passeggiata. Il percorso è lungo km. 2,50, non bisogna spaventarsi, percorre a piedi tutto il tragitto è uno spettacolo unico. L’unico fastidio è il vento, anche se c’è il sole è bene avere una felpa o qualcosa per ripararsi.

Emozioni..

Che meraviglia vedere Mont Saint-Michel davanti a noi avvicinarsi poco alla volta, la sua vista è magnetica, difficile distogliere lo sguardo.  Attraversiamo una grande distesa di prati salati dove pascolano indisturbate le pecore. A quell’ora del mattino c’è la bassa marea, il mare è a 15 km dalla costa. La baia così estesa con solo un velo di acqua offre uno spettacolo unico e indimenticabile.

Mont Saint-Michel
Mont Saint-Michel

Arriviamo alla porta dell’Avancée, il principale accesso al monte, non mi sembra vero di essere lì davanti a quell’enorme sperone roccioso, sormontato dall’imponenete abbazia.

Le mura

Il borgo

Procediamo lungo la Grand Rue, l’unica stradina che percorre il borgo: di colpo mi sono ritrovata indietro nel tempo, catapultata nel medioevo. Purtroppo però, come tutti i luoghi turistici, sovraccarico di ristoranti, bar, negozi e bancarelle.

Non ho potuto proseguire molto perchè subito inizia una bella salita e continua con numerosi gradini. Mio marito ovviamente è arrivato fino in cima, ha visitato l’abbazia e goduto di un panorama incantevole anche per me.

La salita

Io nel frattempo ho avuto modo di gustarmi un’ottima crepe in una delle creperie nel borgo. I prezzi sono più alti della norma, ma non poteva essere diversamente.

La navata

L’Abbazia si compone di stili architettonici diversi: la navata e il transetto sono in stile romanico normanno, mentre il coro è in stile gotico. Proseguendo la visita arriverete alla Merveille, sono gli edifici che si trovano nel lato settentrionale dell’Abbazia: il chiostro colonnato, il refettorio, sale con camini, cappelle sotterranee.

Il chiostro
Mont Saint-Michel Abbazia
La Merveille
La Merveille

Le maree

La baia di Mont Saint-Michel
La bassa marea

La baia in cui sorge l’isolotto roccioso di Mont Saint-Michel è nota anche per l’eccezionale ampiezza delle maree (circa 14 metri di dislivello), a causa dell’andamento piatto, montano con grande rapidità, si dice con la velocità di “ un cavallo al galoppo”.

La baia di Mont Saint-Michel
La baia

Se pensate di fare una camminata da soli sulla sabbia, non fatelo, è vietato e pericoloso. L’avanzamento delle acque durante l’alta marea è molto veloce e ci sono in alcune zone le sabbie mobili. Affidatevi alle guide che organizzano traversate in tutta sicurezza e consultate l’orario delle maree.

Il nuovo ponte-passerella che collega l’isola alla terraferma è stato inaugurato nel 2014. La struttura che consente alle acque di circolare liberamente permette di essere percorso anche con l’alta marea, salvo alcuni periodi di piena particolari.

Dall’alto

Siamo ripartiti verso le 13:30, non vi dico quanta gente stava arrivando, sembrava un fiume in piena….

Informazioni e consigli

Prima di tutto, dove si trova Mont Saint-Michel…..

Per raggiungere Mont Saint-Michel consiglio l’auto, le strade sono belle e tranquille, inoltre potete scoprire tanti luoghi stupendi lungo la strada. Se siete a Parigi potete noleggiare un’auto e raggiungere la località in 4 ore circa oppure con l’autobus da Parigi Ouibus.

Orari e giorni per visitare l’Abbazia:

dal 2 gennaio al 30 aprile : aperta tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:00

dal 2 maggio al 31 agosto : aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

dal 1 settembre al 31 dicembre: aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00

Chiusa il 1/1 – 1/5 – 25-12

Prezzi per visitare l’Abbavia

Il biglietto per visitare l’Abbazia è di 10 Euro, gli under 18 non pagano. La potete visitare in autonomia o noleggiando un audio guida.

My dog

Se viaggiate con il vostro cane, non potete farlo salire sulla navetta, è vietato, dovete fare il percorso a piedi, tranne per i cani guida. Anche all’interno dell’Abbazia è vietato introdurre i cani, tranne i cani guiga. C’è comunque un’area per lasciare il vostro cane durante la visita. Chiedete tutte le informazioni all‘ufficio del turismo.

Consigli pratici

Un consiglio alle mamme con bambini piccoli, evitate il passeggino per visitare l’Abbazia, il percorso è molto in salita e con parecchi gradini, potrebbe essere utile un marsupio.

La baia è sempre ventosa, anche nei mesi estivi, portate con voi una giacchina o qualcosa che ripari dal vento, vi sarà utile.

Volevo rivolgermi alle persone disabili che desiderano vedere Mont Saint-Michel, ma data l’inaccessibilità rinunciano. Non rinunciate a venire in questo straordinario luogo, arrivate fin dove vi sarà possibile, ma ogni istante, ogni sguardo, ogni rumore intorno a voi sarà comunque una grande emozione.

Dal viaggio in Normandia e Bretagna agosto 2018…..

2 Comments

  1. Una meraviglia naturale e architettonica unica, da non perdere tenendo presente i tuoi utili consigli e le precise informazioni. Incantevole, anche solo dalle foto…
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza

    1. Un luogo magico, Luisa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *