Norimberga Piazza del mercato

Norimberga: a spasso nel centro storico

Perché visitare Norimberga? E’ la domanda che mi sono posta mentre organizzavo il viaggio in Baviera e Franconia. Scopritelo con me…….

Norimberga viene associata per lo più, al periodo storico del nazismo. Ha subito gravi danni durante la seconda guerra mondiale ed è stata ricostruita per una buona parte.

Insieme a Monaco e Berlino era un punto nevralgico del potere nazista. A Norimberga vennero emanate le leggi razziali e processati i più importanti capi nazisti.

Il mio soggiorno a Norimberga è durato solo due giorni, però sufficiente per visitare il centro storico, le cattedrali e i musei più importati.

Norimberga
Piazza San Lorenzo

Girovagando nel centro storico, ho notato impegno e attenzione riguardo le barriere architettoniche, una volontà nel migliorare i servizi per le persone disabili. Altro punto a favore, la percezione di una città ordinata e pulita.

Il centro storico

Il centro storico è racchiuso da possenti mura erette tra il XIV e il XV secolo, ed è attraversato dal fiume Pegnitz che divide la città.

Norimberga
Centro storico

Le due zone prendono il nome dalle Cattedrali Sebald e Lorenz che sono posizionate dalle parti opposte al fiume. Il fiume è attraversato da diversi ponti molto caratteristici che donano un aspetto molto romantico.

Lungo le mura di cinta, in zona Stazione Centrale, ai piedi della torre si trova il quartiere degli artigiani Handwerkerhof.

Handwerkerhof Norimberga
Torre a Handwerkerhof

In questo piccolo angolo della città sembra di essere tornati indietro nel tempo, molto caratteristiche sono le locande, i negozi di artigianato.

Quartiere degli artigiani
Handwerkerhof

Sicuramente molto turistico però merita una visita.

Passeggiare sui ponti

Molto particolare è il ponte in legno Henkersteg (il ponte del boia) costruito nel 1457. E’ il ponte che mi ha emozionato maggiormente ed è accessibile per mezzo di uno scivolo.

Ponte di legno Norimberga
Henkersteg ponte di legno

Vicino al ponte in legno si vede il ponte coperto Weinstadel che porta a un vecchio deposito di vino. Purtroppo era chiuso l’accesso…..

Weinstadel Norimberga
Weinstadel

Altro ponte caratteristico è il Kettensteg, il ponte delle catene costruito nel 1824. Peccato che ci sono dei gradini da entrambi le parti.

Ponte delle catene
Kettensteg

Il ponte Spitalbruecke è invece un ponte in pietra, non è particolare come i precedenti, ma l’ho trovato elegante e in armonia con il centro storico. Da questo ponte si vede l’Antico ospedale.

Norimberga antico ospedale
Antico ospedale

Il Castello Imperiale

Il Castello Imperiale, il Palazzo comitale e gli edifici comunali si trovano nella parte alta della città.

Il castello di Norimberga
Il castello

La strada pedonale che porta al castello, è abbastanza ripida e difficoltosa per chi ha problemi a camminare. Noi per raggiungere la sommità siamo passati da Albrecht-Durer Strasse che ha meno pendenza, ma comunque, sempre poco agevole arrivati in cima per via della pavimentazione a pietre.

Norimberga
A pochi passi dal castello

Volendo si può raggiungere anche con l’auto passando all’esterno del centro storico. Poco distante al castello c’è un’area parcheggio gratuita con un posto per disabili.

La visita interna al castello non è priva di barriere architettoniche, io non sono entrata, mi sono goduta la vista della città dall’alto.

Hauptmarkt – La piazza del mercato

La piazza del mercato, è la più grande e importante del centro storico. Nella piazza si trovano la Chiesa di Nostra Signora e la Fontana Bella. Ogni giorno, tranne la domenica, la piazza ospita numerose bancarelle di fiori, frutta, e prodotti tipici.

Un tripudio di colori e profumi. Ma è durante il periodo di Natale che offre il meglio di se. Qui si svolge uno dei più antichi e famosi mercatini di Natale.

La Schoner Brunnen – La fontana bella

Questa bizzarra fontana, si trova nella Piazza del Mercato.

Fontana bella
Fontana bella

Appena la si intravede, suscita curiosità e meraviglia. E’ una guglia in pietra calcarea molto slanciata in stile gotico alta 19 metri. Fu costruita tra il 1385 e il 1396 ed è adornata di statue di personaggi storici e religiosi.

Non si tratta però dell’originale, i resti autentici sono conservati nel Museo Nazionale Germanico.

La fontana si trova all’interno di una recinzione in ferro battuto. Su un lato della recinzione sono posti due anelli in ottone che, come dice la tradizione, girandoli portano fortuna. Accessibile a tutti.

La casa di Albrecht Durer

Albrecht Durer fu un pittore, incisore, matematico tra i più famosi della Germania (1471-1528) La casa museo dell’artista si trova alla fine della Albrecht-Durer Strasse in prossimità del Castello Imperiale.

Casa di Albrecht Durer
Casa di Albrecht Durer

La casa a graticcio è stata costruita nel 1420, non ha subito danni importanti durante la guerra, ancora oggi è ben conservata. L’interno non l’ho visitato perchè ci sono le scale per raggiungere i piani. Da una descrizione di mio marito posso però dirvi che le stanze hanno arredi non originali ma rendono l’idea della vita dentro casa. Gli ambienti dove lavorava sono ben presentati con esposte le riproduzioni di alcune sue opere più importanti. Non accessibile.

Sebalduskirche – Chiesa di San Sebaldo

E’ la più antica chiesa evangeliaca di Norimberga in stile gotico. Si trova a nord del fiume Pegnitz.

Chiesa di San Sebaldo
Chiesa di San Sebaldo

Fu costruita intorno al 1215, distrutta durante la guerra e ricostruita nel 1957. All’interno conserva importanti opere d’arte e spettacolari vetrate.

Dipinto all'interno di San Sebaldo
tesori nascosti

Tra i capolavori, mi ha colpito molto il baldacchino in bronzo appoggiato su una serie di lumache, all’interno sono conservate le reliquie di San Sebaldo.

Baldacchino San Sebaldo
Baldacchino San Sebaldo

Da non perdere, accessibile ai disabili con accompagnatore.

Lorenzkirche – Chiesa di San Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo di culto evangelico luterano, anch’essa in stile gotico, risale al 1250.

Norimberga Chiesa di San Lorenzo
Lorenzkirche

Si trova nella parte sud del fiume Pegnitz. Distrutta dalla guerra fu accuratamente restaurata e il 10 agosto del 1952 si tenne il primo servizio religioso. Al suo interno si trova un importante organo. Accessibile ai disabili con accompagnatore.

Frauenkirche – Chiesa di Nostra Signora

La chiesa si trova nella piazza del Mercato, è in stile gotico di culto cattolico e risale al 1358.

Chiesa di Nostra Signora
Chiesa di Nostra Signora

Sul frontone della facciata si trova un orologio-carillon che a mezzogiorno con il suono delle campale si mette in movimento, così tutti con lo sguardo all’insù. L’interno non mi ha molto entusiasmato, mi aspettavo di più. Accessibile a tutti.

Ehekarussell “giostra del matrimonio”

Decisamente una fontana molto particolare indipendentemente dai gusti. Rappresenta la vita matrimoniale in forma allegorica, all’inizio l’amore e al termine la morte con addirittura l’omicidio.

Giostra del matrimonio
Giostra del matrimonio

Ci siamo soffermati molto a guardare i personaggi, figure nude, scheletriche, con sembianze animalesche, di certo non ci ha lasciato indifferenti. Si trova a pochi passi dalla chiesa St. Elisabeth in Am Weißen Turm. Accessibile ai disabili.

Museo del Giocattolo

Merita sicuramente una visita il Museo del Giocattolo, direi più interessante per gli adulti che ai bambini.

Museo del giocattolo
Museo del giocattolo

Sono esposti giocattoli molto antichi fino ad arrivare ai nostri giorni. L’area espositiva è su tre piani, accessibile con l’ascensore, sono a disposizione le toilette per disabili. Si trova nella parte nord del centro storico in Karlstraße 13-15.

Strada dei Diritti Umani

Nel 1993 è stata inaugurata “La via dei Diritti Umani”.

Norimberga Strada dei diritti umani
Strada dei diritti umani

Su progetto dell’israeliano Dani Karavan è stato realizzato un arco di trionfo stilizzato e 27 pilastri alti 8 m. Su ogni pilastro è inciso, in lingue diverse un articolo della Dichiarazione Universale dei diritti umani. I pilastri si trovano proprio di fronte al Germanisches Nationalmuseum in Kartäusergasse 1.

Germanisches Nationalmuseum

E’ il più grande museo di storia culturale nel mondo di lingua tedesca.

Germanisches Nationalmuseum
Germanisches Nationalmuseum

Sono conservate numerose opere d’arte tra dipinti, sculture e tutto ciò che riguarda la cultura a partire dalla preistoria ai giorni nostri. Purtroppo non ho potuto visitarlo per mancanza di tempo, però se avete l’opportunità non perdetelo. Nota importante: è totalmente accessibile ai disabili. Se volete approfondire cliccate QUI

Qualche informazione utile

Dove parcheggiare l’auto gratis a Norimberga : Ci sono molti parcheggi a pagamento, però si può trovare posto anche in strada senza pagare. Molto utile è la mappa con indicate le aree di parcheggio gratuite (consiglio di visionare il sito dal computer).

Dove trovare parcheggio per i disabili a Norimberga: Ho trovato molto utile una cartina con indicato i parcheggi per i disabili (il simbolo P.) In ogni caso, le persone disabili, munite di contrassegno europeo, in Germania possono parcheggiare nelle aree a pagamento senza limite di tempo gratuitamente.

Servizi igienici a Norimberga: La necessità di fare plin-plin a volte può metterci in difficoltà e imbarazzo. Il Italia siamo abituati a entrare in un bar, consumare un caffè per poi dirigerci alla toilette. In Germania non è così, i bar il più delle volte non offrono questo servizio, ancor meno una toilette per disabili. Sono invece disponibili i servizi pubblici. Sono sempre a pagamento tranne quelli per i disabili. Molto utile è questa Mappa WC

Bollino ambientale a Norimberga: al momento non è richiesto il bollino ambientale per chi usa l’auto a Norimberga. Però se programmate di fare tappa a Monaco è obbligatorio.

Norimberga: una città elegante, romantica e accessibile. Mi ha proprio conquistata, #maifermarsi alle apparenze…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *