Omaha Beach è una delle cinque spiagge della Normandia dove sono sbarcati gli americani il 6 giugno 1944.
Mi è venuto in mente il film “Salvate il soldato Ryan” di Steven Spielberg. Ho ancora in mente la scena in cui il soldato Ryan, ormai vecchio, si inginocchia davanti alla distesa di croci bianche. Mi fa una strana sensazione, trovarmi proprio in quei luoghi.
Durante il mio viaggio in Normandia, non poteva mancare la visita al Cimitero alla Memoria dei Caduti Americani. Si trova proprio sulla spiaggia di Omaha Beach (era il nome in codice) L’area in cui si trova il cimitero, è stata donata dalla Francia agli Stati Uniti, pertanto mi trovo in territorio americano.
All’inizio del cimitero si trova il Memoriale, una struttura con colonnato semicircolare .

Al centro è stata posta un’imponente statua di bronzo raffigurante The Spirit of American Youth Rising from the Waves ( Lo pirito della Gioventù Americana che si Rialza dalle Onde).
Impressionante però è la distesa di 9387 croci in marmo bianco, perfettamente allineate sul verde tappeto di erba accuratamente tagliata.
La commozione si percepisce da ogni singola persona, incredibile il silenzio nonostante il gran numero di visitatori. Le croci dei soldati sono solo una parte di quelli deceduti, circa 14000 corpi furono rimpatriati per volere delle famiglie.

Tra i soldati sepolti, il più celebre è Theodore Roosevelt Jr. figlio del Presidente Theodore Roosevelt. Nel cimitero ci sono inoltre le spoglie di Preston e Robert Niland la cui storia ha ispirato Steven Spielberg per la realizzazione del film “Salvate il soldato Ryan”.
Ogni giorno alle ore 16:30 si può assistere alla cerimonia della bandiera. Il suono triste della tromba accompagna il rituale: la Bandiera Americana viene ammainata e piegata in segno di lutto per i poveri soldati morti.
Omaha Beach

La spiaggia di Omaha Beach davanti al cimitero è enorme, resa ancor più estesa dalla bassa marea. Molto particolare è la scultura in metallo “Les Braves” (I Coraggiosi”) realizzata da Anilore Banon.

Si compone di tre elementi e questo è il significato:
Le ali della speranza: In modo che lo spirito che ha portato questi uomini il 6 giugno 1944 continua a ispirarci, ricordandoci che insieme è sempre possibile cambiare il futuro.
Alzati, Libertà! : in modo che l’esempio di coloro che sono saliti contro la barbarie, ci aiuta a rimanere in piedi forte contro tutte le forme di disumanità.
Le ali della fraternità: perché questa ondata di fratellanza ci ricordi sempre la nostra
responsabilità nei confronti degli altri e di noi stessi.
Il 6 giugno 1944 qauesti uomini erano più che soldati, erano nostri fratelli
Se mi chiedete quali sono i luoghi che mi hanno toccato maggiormente durante il viaggio in Normandia, questo è tra i primi posti…..
Informazioni
Il Cimitero della Memoria si trova a Colleville-sur-Mer a circa 280 km da Parigi.
Il modo migliore per visitare i luoghi è sicuramente l’auto, se non siete con la vostra vi consiglio un’auto a noleggio. Un grande parcheggio gratuito è a disposizione dei visitatori.
L’orario di apertura è dalle ore 9:00 alle 17:00 di tutti i giorni.
Telefono +33 231516200 oppure consultate il sito ufficiale: https://www.abmc.gov/
L’ingresso è gratuito.
Completamente accessibile alle persone in carrozzina.
Un luogo che suscita una grande commozione.
Grazie per questo spunto di riflessione
Grazie a te Luisa