La passeggiata Anita Garibaldi a Genova Nervi è uno dei tanti luoghi meravigliosi della Liguria, prende il nome dalla moglie di Giuseppe Garibaldi che da Genova partì per la spedizione dei Mille.

Conosciuta da molti come La Passeggiata di Nervi, ha una lunghezza di circa 2 km totalmente a picco sul mare, inizia dal Porticciolo di Nervi ed arriva fino a Capolungo o vice versa.
Più che un percorso, direi che è una lunga terrazza sul mare con alle spalle lo splendido parco di Nervi.
La passeggiata Anita Garibaldi è totalmente pavimentata con mattonelle rosse, pertanto permette a tutti di godere di questo bellissimo panorama. La si può percorrere a piedi, con passeggini e anche in carrozzina.
Lungo la passeggiata ci sono parecchie panchine per rilassarsi, diversi bar e ristoranti con tavoli al chiuso e all’aperto.
Da come ho potuto vedere, i locali sono accessibili solo ai tavoli all’esterno perchè tutti hanno qualche gradino per entrare.
Accessibilità
Tutta la passeggiata Anita Garibaldi è pavimentata ma non è completamente pianeggiante, in alcuni punti ci sono leggere salite facilmente superabili, invece dal Porticciolo di Nervi c’è una pendenza più accentuata per una lunghezza di circa 100/150 metri che con l’aiuto di un accompagnatore si può fare senza troppa difficoltà.
Al termine della passeggiata a Capolungo, per arrivare al piccolo porticciolo c’è uno stretto passaggio in mattonelle abbastanza ripido ma breve, però con l’aiuto di un accompagnatore è fattibile. Ovviamente nulla vieta di percorrere solo una parte del percorso e godere della vista del mare dai diversi punti panoramici.
Come arrivare alla passeggiata
La passeggiata Anita Garibaldi ha diversi punti di accesso: dal Porticciolo di Nervi, dal porticciolo di Capolungo, dai passaggi del parco di Nervi e dalla stazione ferroviaria di Genova Nervi.
Tutti i passaggi non sono in piano, hanno delle pendenze, alcuni passaggi dal parco hanno anche i gradini. Quello più adatto, secondo me, è il passaggio che si trova alla stazione ferroviaria, proprio vicino al bar sul piazzale.
Oppure se arrivate dal parco, potete usufruire del passaggio sotto la ferrovia (posizionato all’incirca di fronte a Villa Serra).
Utilizzando i due passaggi che ho indicato, siete circa nella metà della passeggiata.
Servizi Igienici accessibili
Lungo la passeggiata Anita Garibaldi, ci sono diversi bar e ristoranti però hanno entrate non accessibili, pertanto presumo che anche il bagno non sia adeguato. L’unico bagno accessibile che ho potuto vedere ed utilizzare, è quello alla stazione ferroviaria, facile da raggiungere e abbastanza pulito.
La stagione migliore
La Liguria ha un clima mite tutto l’anno, in qualsiasi stagione si può godere di questi panorami. Da tener presente comunque, che la passeggiata è esposta sempre al sole con poche zone d’ombra, pertanto è meglio evitare le ore calde d’estate.
Un altro percorso accessibile che vi consiglio è La passeggiata Europa da Varazze a Cogoleto.
Ed ora, buona passeggiata a tutti…..