Roma Altare della Patria

Roma in carrozzina – Alla scoperta della città eterna

Roma in carrozzina, 5 giorni in giro per musei, chiese ed opere d’arte a cielo aperto. Non sto a raccontare la storia e le meraviglie di Roma, ma solamente una descrizione pratica dei luoghi che ho visitato. Accessibilità, informazioni e anche qualche consiglio.

Roma on the road

Decidiamo di raggiungere Roma con la nostra auto. Questa scelta è dovuta esclusivamente per poterci spostare in città senza utilizzare i mezzi pubblici non sapendo quanto siano accessibili.

Ovviamente ho chiesto il permesso per transitare nell’area ZTL per poi muovermi a Roma in carrozzina. Con l’aiuto di google maps come navigatore non abbiamo avuto difficoltà a raggiungere il nostro albergo.

Alloggiamo al Best Western Plus Hotel Spring che si trova molto vicino ai Musei Vaticani. La nostra stanza al piano terra, è molto spaziosa con un bagno grande ma non attrezzato per i disabili anche se la doccia a filo pavimento ha un’apertura quasi totale. Il servizio comunque è ottimo, il personale sempre disponibile per ogni evenienza. Di non poco conto la possibilità del parcheggio interno gratuito oppure esterno proprio davanti all’entrata.

Giorno 1

Musei Vaticani

Raggiungiamo i musei molto facilmente dal nostro Hotel senza utilizzare l’auto, la strada è comoda e in buona parte pedonale, anche i marciapiedi sono accessibili. Davanti l’entrata è tutto ben organizzato nonostante la coda di gente in attesa. In ogni caso le persone disabili hanno un ingresso agevolato. Nella hall ritiriamo i biglietti gratuiti allo sportello “Permessi Speciali” e ci vengono anche date tutte le informazioni per l’utilizzo degli ascensori.

Musei Vaticani

Il biglietto deve essere acquistato on-line, invece i disabili e l’accompagnatore non devono prenotare on-line ma recarsi al momento della visita direttamente agli sportelli “Permessi Speciali” per ritirare i biglietti gratuiti.

Servizi igienici: si trovano all’entrata, durante il percorso e all’uscita, attrezzati per i disabili. La pulizia è sempre al top.

Quanto tempo: per visitare i Musei Vaticani ci vogliono almeno tre ore, è una visita impegnativa e stancante fisicamente. Ho però scoperto che le seggiole d’epoca posizionate ai margini delle sale, sono a disposizione dei visitatori per riposare. Credo che la maggior parte della gente non lo sappia.

Per rendervi conto del percorso potete visualizzare la mappa che viene comunque consegnata in biglietteria gratuitamente.

Basilica di San Pietro

L’entrata in Basilica è gratuita per tutti, gli orari per la visita sono riportati QUI .

Si accede da sotto il colonnato dove ci sono i punti di controllo per la sicurezza. Veniamo controllati dagli agenti di polizia, dopodiché accompagnati all’ascensore che si trova in un’entrata secondaria alla destra alla scalinata della Basilica.

Utilizzando l’ascensore è possibile anche arrivare alla cupola e godere di uno spettacolo unico.

Servizi igienici: si trovano un po’ nascosti dietro l’ufficio postale del Vaticano, sul lato destro della piazza . Altra soluzione, potrebbe essere andare al Mc Donald Borgo Pio che si trova nelle vicinanze oltrepassato l’arco alla destra del colonnato.

Castel Sant’Angelo

Si raggiunge facilmente da Piazza San Pietro percorrendo Via della Conciliazione.

Castel Sant’Angelo

Il percorso è buono con una pavimentazione a cubetti abbastanza in piano, i marciapiedi sono dotati di scivoli. Tutta l’area davanti a Castel Sant’Angelo è pedonale, anche qui la pavimentazione è in pietra ben livellata.

Ponte Sant’Angelo

E’ il ponte pedonale simbolo di Roma che da Castel Sant’Angelo attraversa il Tevere. Sempre trafficato dai turisti, da qui si ha una bella vista su San Pietro specialmente al tramonto. Da non perdere assolutamente.

Ponte Sant’Angelo

Il primo giorno a Roma in carrozzina è andato più che bene…..

Giorno 2

Piazza Navona

Oggi per spostarci, utilizziamo la nostra auto. Troviamo parcheggio abbastanza facilmente difronte a un Mc Donald in piazza Cinque Lune. Purtroppo il locale non è accessibile per alcuni gradini all’entrata. Percorriamo qualche via e ci troviamo in Piazza Navona, meravigliosa ed elegante, ovviamente tappa obbligata quando si viene a Roma.

Piazza Navona

Qui non ci sono difficoltà per muoversi a Roma in carrozzina, la pavimentazione è abbastanza livellata. Diverso invece, è muoversi nelle vie del centro, i sampietrini sono sconnessi, bisogna far attenzione alle buche che si formano tra uno e l’altro.

Pantheon

Poco distante da piazza Navona, si trova il Pantheon, esattamente in Piazza della Rotonda. E’ una piazzetta molto raccolta con al centro una fontana con l’obelisco e tutt’attorno diversi ristoranti.

Pantheon

La pavimentazione della piazza è sempre in cubetti di pietra per niente agevoli. L’entrata è accessibile e gratuita per tutti. Gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle 19.00 tutti i giorni. Da visitare.

Chiesa San Luigi dei Francesi

Si trova tra piazza Navona e il Pantheon, a pochi passi da Palazzo Madama, in Piazza di San Luigi dei Francesi 34. Ha una facciata che può apparire anonima e passare inosservata, però il suo interno è ricco di affreschi e opere d’arte in particolare 3 importanti tele di Caravaggio.

Opere di Caravaggio

Anche qui, l’entrata è gratuita ed accessibile da una rampa laterale. Per gli orari cliccate QUI

Sant’Ignazio di Loyola

Ci spostiamo poi nella piccola piazza di S.Ignazio per visitare la chiesa di cui avevo tanto sentito parlare. Spettacolari al suo interno sono gli affreschi della volta e della cupola.

L’entrata è accessibile da una comoda rampa. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00

Giorno 3

Quirinale

Iniziamo la giornata da Piazza del Quirinale, una terrazza dal colle per vedere Roma dall’alto. E’ stata anche l’occasione per ammirare le opere di Raffaello che erano esposte alle Scuderie del Quirinale. Non potevamo ovviamente venire a Roma e non vedere questa importante mostra.

Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio

Vicino al Quirinale, purtroppo non ci sono parcheggi, perciò abbiamo proseguito lungo via Ventiquattro Maggio poi in Largo Magnanapoli infine abbiamo svoltato in Via delle Tre Cannelle, una vietta interna dove si trovano un paio di parcheggi per disabili.

Fontana di Trevi

Dal Quirinale scendiamo a piedi fino a raggiungere un altro gioiello di Roma.

Fontana di Trevi

La piazza che accoglie la Fontana di Trevi è molto raccolta e sempre affollata. Anche qui, come nelle altre vie che si intrecciano, la pavimentazione è sconnessa con buchi tra i cubetti in pietra. Purtroppo non è sempre facile muoversi a Roma in carrozzina. Ovviamente, abbiamo lanciato la monetina a occhi chiusi per garantirci il ritorno.

Piazza Colonna

Non molto distante si trova anche la piazza simbolo storico della città per la presenza della Colonna di Marco Aurelio.

Colonna Aureliana

Qui si trova l’entrata di Palazzo Chigi sede del Presidente del Consiglio e poco più avanti Palazzo Montecitorio. Nella piazza si affaccia anche la Galleria Alberto Sordi, un elegante centro commerciale all’interno di un prestigioso palazzo, lo segnalo perchè può essere utile per fare plin plin vista la scarsità di servizi accessibili.

Giorno 4

Galleria Borghese

Mattinata dedicata all’arte. Con l’auto raggiungiamo la Galleria Borghese che si trova all’interno di un grande parco. Troviamo facilmente parcheggio in strada poco distante dall’ingresso.

Una sala di Galleria Borghese

La Galleria Borghese conserva opere di straordinaria bellezza è un museo da visitare anche se non si è grandi intenditori.

All’interno del grande parco, invece si trova un grazioso laghetto con il Tempio di Esculapio, varie sculture e rovine. Passeggiare nel parco è un po’ impegnativo per via delle pendenze che ogni tanto bisogna affrontare, non è un percorso sempre pianeggiante.

I biglietti si prenotano sempre on-line, i disabili e gli accompagnatori hanno l’ingresso gratuito. Durante la prenotazione bisogna scegliere anche l’orario perchè i turni di visita sono di due ore.

Accessibilità: l’area espositiva è distribuita su due livelli, il piano terreno è accessibile attraverso un’entrata sul retro. Al piano superiore, purtroppo, si può arrivare solo con un ascensore che ha uno spazio ridotto e non adatto alle carrozzine standard. Ad ogni piano, il museo mette a disposizione le carrozzine per chi avesse bisogno. Per chiedere informazioni si può comunque telefonare al numero +39 0667233753.

I servizi igienici si trovano al piano seminterrato, in ogni caso è bene chiedere e farsi accompagnare dal personale del museo che ho trovato molto disponibile.

Piazza del Popolo

Riprendiamo l’auto e scendiamo verso Piazza del Popolo, una delle piazze più grandi di Roma.

Piazza del Popolo

Riusciamo a trovare parcheggio in una via laterale meno trafficata ma non distante dalla piazza. Da qui proseguiamo lungo via Del Corso per svoltare poi in Via Condotti, ci troviamo nella zona dello shopping. Qui per fortuna non ci sono i sampietrini, ottima zona per muoversi a Roma in carrozzina.

Piazza di Spagna

Infine da via Condotti raggiungiamo la celebre piazza dove si trova la Fontana della Barcaccia e la Scalinata di Trinità dei Monti.

Poco distante si trova anche il primo Mc Donald a Roma utile per il solito problema dei servizi igienici.

Giorno 5

Villa Farnesina

Siamo a Trastevere, in via della Lungara, sul Lungotevere. La villa merita di essere visitata per i meravigliosi e spettacolari affreschi di Raffaello.

L’entrata è accessibile dal retro tramite una comoda rampa. I biglietti, invece si possono fare direttamente sul posto, per disabili e accompagnatori l’entrata è gratuita. Vedi orari. L’auto l’abbiamo parcheggiata comodamente in strada proprio vicino all’ingresso.

Basilica di Santa Maria in Trastevere

Ci spostiamo in Lungotevere dove è più facile trovare parcheggio per poi raggiungere il centro di Trastevere. In questa caratteristica zona di Roma, le vie sono strette con una pavimentazione di sampietrini in cattivo stato. Qui purtroppo abbiamo trovato più difficoltà a muoverci. In ogni caso abbiamo raggiunto Piazza di Santa Maria di Trastevere per vedere la Basilica.

Mosaici dell’abside

Gli sforzi sono stati comunque ripagati. Spettacolari i mosaici all’interno. Entrata accessibile con orario dalle ore 7,30 alle 21,00.

Giardino degli aranci e buco della serratura

Riprendiamo l’auto e saliamo sull’Aventino, per raggiungere la Basilica di Santa Sabina all’Aventino. Poco distante si trova il Giardino degli Aranci, un piccolo paradiso tra il verde, con una terrazza panoramica su Roma. I sentieri tra le piante sono con i sassolini perciò troviamo un po’ di difficoltà a muoverci.

Giardino degli aranci

Dal giardino ritorniamo poi verso Santa Sabina e proseguiamo dritto per arrivare in Piazza Dei Cavalieri di Malta. Qui si trova un punto di osservazione molto particolare. Dal buco della serratura del portone della Villa del Priorato di Malta si vede (o si dovrebbe vedere) la Cupola di San Pietro al termine dei giardino del Priorato.

Dal buco della serratura

Purtroppo, come si può vedere dalla foto, non sono riuscita fotografare il Cupolone con il telefono, probabilmente ci vuole una macchina fotografica e la luce giusta. Peccato!

Basilica San Paolo fuori le Mura

Per concludere il nostro soggiorno a Roma in carrozzina, ci spostiamo un po’ fuori dal centro. Percorriamo la via Ostiense ed arriviamo alla Basilica Papale San Paolo fuori le Mura.

Roma in carrozzina San Paolo fuori le Mura
Chiostro

L’entrata della Basilica si trova in Viale di San Paolo, comode le grandi aree di parcheggio nelle vicinanze. All’interno del complesso, si trovano anche ampi spazi adibiti a bar e ristorante a prezzi modici, servizi igienici accessibili e puliti. Luogo consigliato dalla mia amica Antonella che ringrazio.

In conclusione…

Girare per le vie storiche di Roma in carrozzina non è affatto facile, ci vuole pazienza e attenzione. Però non solo a Roma si riscontrano queste difficoltà purtroppo…L’ideale, per non avere problemi a muoversi, è utilizzare il Triride sulla propria carrozzina.

Altro punto a sfavore sono l’assenza di servizi igienici accessibili a Roma. Per questo motivo è sempre bene approfittare dei musei o anche delle catene di bar tipo Mc Donald, i grandi negozi di abbigliamento tipo Rinascente, Zara, centri commerciali che dovrebbero per legge avere i bagni accessibili.

In ogni caso, nonostante le difficoltà, i 5 giorni a Roma in carrozzina sono stati entusiasmanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *