Roma, Villa Farnesina non rientra nei luoghi maggiormente visitati. In tanti non conoscono i capolavori che si trovano al suo interno realizzati da grandi maestri tra cui Raffaello Sanzio
Villa Farnesina risale ai primi del Cinquecento, fu fatta costruire da Agostino Chigi, un ricco banchiere senese amante dell’arte e del bello. La progettò Baldassarre Peruzzi, un importante architetto, pittore e scenografo anch’egli senese.
Le sale affrescate di Villa Farnesina riprendono episodi storici e mitologici, in particolare scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio, dalle favole di Apuleio.
Tra i maestri dell’epoca che realizzarono i capolavori, Raffaello Sanzio fu di grande rilievo, riuscì con la sua geniale intuizione a narrare attraverso la pittura scene leggendarie dedicate all’amore.
Entriamo a Villa Farnesina
L’entrata al pubblico si trova sulla facciata posteriore della villa, che guarda al “giardino segreto”.

Questo piccolo angolo verde è contornato da siepi, con all’interno cespugli di rose, piante di limone, una piccola fontana centrale e diversi reperti archeologici.
Entrando si trova la biglietteria e da qui inizia la visita alle sale della villa.
Loggia di Galatea
La Loggia dipinta da Raffaello prende il nome dalla Ninfa Galatea. La si vede in acqua, su un cocchio formato da una conchiglia, trasportato dai delfini. Inoltre sono dipinte scene mitologiche tratte dalle Metamorfosi di Ovidio dipinte da Sebastiano del Piombo.

Questa sala ha però anche una curiosità: in una delle lunette si vede dipinta la testa di un giovane che non ha nulla a che fare con le figure e le scene dipinte.

Una leggenda narra che a dipingerla fosse stato Michelangelo Buonarroti.
Michelangelo e Raffaello in quel periodo era rivali, così un giorno, Michelangelo, incuriosito dal lavoro che stava svolgendo Raffaello, pensò di andare a curiosare di nascosto. La sala non era ancora completamente affrescata, perciò non si fece scappare l’occasione…con un pezzo di carbone disegnò una enorme testa.
Raffaello di ritorno vide il disegno e capì subito che solo la mano di un grande maestro come Michelangelo poteva averla eseguita. Certamente si arrabbiò ma non lo cancellò.
Loggia di Amore e Psiche
La Loggia racchiusa da vetrate, veniva usata per le feste, era un palcoscenico teatrale, pertanto tutte le decorazioni dovevano suscitare meraviglia e avere un carattere festoso.

Raffaello dipinse dei pergolati quasi a prolungare il giardino, ricchi di festoni con fiori e frutti.


Tra gli intrecci viene narrata la storia di Amore e Psiche, mentre nella parte centrale viene raffigurato il Concilio degli Dei e il Convito nuziale.
Sala del Fregio
Questa sala, aveva la funzione di ricevere gli ospiti. E’ così chiamata per il fregio che si trova in alto e corre su tutte le pareti. Il dipinto che rappresenta le dodici fatiche di Ercole fu realizzato da Baldassarre Peruzzi.

Sala delle Prospettive
Salendo al primo piano della villa, arriviamo alla sala del banchetto di nozze di Agostino Chigi. Prende il nome dagli affreschi in prospettiva realizzati sempre da Baldassarre Peruzzi. Si vedono colonnati che attraverso gli scorci lasciano intravedere paesaggi collinari, campanili e case di paesi lontani.

Sala delle Nozze
Era la camera da letto di Agostino Chigi e consorte, prende il nome dalla raffigurazione delle nozze di Alessandro Magno e Roxana. Gli affreschi sono opera di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, su una prima idea di Raffaello.


Saletta Pompeiana
Questa piccola sala, era per lo più un disimpegno, decorata con affreschi ispirati ad antichi periodi storici.

Il giardino della Villa
La facciata principale della villa guarda su un ampio giardino che però non ha più le varietà di fiori e frutti che dipinse Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche. Infatti il suo intento era proprio quello di far continuare il giardino all’interno della loggia.

Roma – Villa Farnesina è il mio luogo del cuore….
Informazioni utili
Dove si trova – Roma, Villa Farnesina si trova in zona Trastevere in Via della Lungara 230
Apertura – La villa è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e ogni seconda domenica del mese dalle ore 9.00 alle 17.00 con visita guidata.
Costi ingresso – i costi variano in base all’età , li potete visionare QUI persone disabili e accompagnatore ingresso gratuito. I biglietti si possono prenotare on-line oppure fare sul posto.
Accessibilità – le persone disabili in carrozzina hanno l’ingresso dalla facciata principale della villa per mezzo di una comoda passerella. Il piano superiore è accessibile con l’ascensore.
Toilette – La toilette si trova in un locale esterno alla villa, nella zona del “giardino segreto” dove c’è l’entrata al pubblico, però non è accessibile con carrozzina.
Tempo di visita – Per visitare le sale interne senza guida ci si impiega circa 1.30 – 2.00 ore.
Per maggiori informazioni cliccate QUI
Ciao Mara,
il tuo blog è molto interessante.
vorrei entrare in contatto con te per discutere in merito alle barriere architettoniche presenti nelle nostre città (io vivo a Milano) e sulle proposte che si possono fare per migliorare l’accessibilità
grazie
Alessandro
Ciao Alessandro,
innanzitutto grazie per aver visitato il mio blog ed averlo trovato interessante. Mi fa molto piacere affrontare il problema delle barriere architettoniche….a presto Ciao Mara
“Sun, who tarries on high, contemplating Rome:
Greater never you’ve nor shall you in future see greater
Than Rome, O sun, as your priest, Horace, enraptured foretold…”
Thank you