Roma – come accedere alla ZTL senza ritrovarsi poi una sanzione, dove parcheggiare l’auto. Come richiedere il permesso temporaneo per disabili che permette di circolare nelle aree ZTL arrivando da un’altra città.
La maggior parte della gente, preferisce non utilizzare la propria auto per raggiungere Roma, per evitare di trovarsi imbottigliati nel traffico, evitare i costi dei parcheggi e anche brutte sorprese. Come non darle torto….
Le persone disabili, però, devono far fronte anche ad altri problemi. La maggior parte dei mezzi di trasporto non sono sempre adeguati, offrono servizi il più delle volte insufficienti, perciò diventa più “facile” utilizzare la propria auto per spostarsi.
Da esperienza fatta, ritengo utile dare qualche indicazione su Roma ZTL e parcheggi per disabili, a chi ha problemi a spostarsi come me e non solo.
Le aree ZTL di Roma
L’area ZTL di Roma è controllata elettronicamente e suddivisa in diverse zone con orari differenti di chiusura:
ZTL Tridente – Comprende anche Piazza del Popolo e piazza di Spagna. E’ chiusa dal lunedì al venerdì dalle ore 6,30 alle 19,00 – il sabato dalle ore 10,00 alle 19,00 – Esclusi i festivi

ZTL Centro storico – La chiusura è suddivisa in diurna e notturna. Quella diurna dal lunedì al venerdì dalle ore 6,30 alle 18,00 – sabato dalle ore 14,00 alle 18,00 – esclusi i festivi. Quella notturna (di colore blu) solo per i giorni venerdì e sabato dalle ore 23,00 alle 3,00 – esclusi i festivi e tutto il mese di agosto.

ZTL Trastevere – Questa zona è chiusa dal lunedì al sabato dalle ore 6,30 alle 10,00. Di notte è chiusa al venerdì e sabato dalle ore 21,30 alle 3,00 – escluso i festivi. Da maggio a ottobre è chiusa anche al mercoledì e giovedì sempre dalle 21,30 alle 3,00 – il mese di agosto non è attiva.

ZTL San Lorenzo – Chiusura solo di notte il venerdì e sabato dalle ore 21,30 alle 3,00. Da maggio a ottobre chiusura notturna anche mercoledì e giovedì con gli stessi orari – escluso i festivi e il mese di agosto.

ZTL Testaccio – Chiusura solo notturna il venerdì e sabato dalle ore 23,00 alle 3,00 – escluso festivi e mese di agosto.

Zona Verde
Da tener presente che a Roma come in altre città sono state inserite le aree ecologiche dove le auto maggiormente inquinanti non possono accedere. Nell’area chiamata “fascia verde” non possono circolare le auto Euro 1 (benzina e diesel) dal lunedì al venerdì esclusi i giorni festivi infrasettimanali. All’interno della ZTL non possono circolare le auto Euro 2 benzina e Euro 3 diesel dal lunedì al venerdì escluso i giorni festivi infrasettimanali. Per rimanere sempre aggiornati cliccate QUI

Accesso area ZTL per disabili
Le persone disabili non residenti a Roma, in possesso del contrassegno europeo di parcheggio (cartellino blu) rilasciato dal proprio comune, possono comunicare la propria targa al Comune di Roma per richiedere il permesso per accedere all’area ZTL .

Come registrare la targa nel comune di Roma
Le persone disabili di un altro comune possono registrare la propria targa compilando un modulo apposito da inviare a Servizi per la mobilità di Roma.
E’ necessario indicare i dati anagrafici, il numero del contrassegno valido, il Comune di rilascio, il numero della targa (se ne possono indicare anche tre), la data di decorrenza del permesso. Inoltre, oltre al modulo compilato, datato e firmato serve inviare copia del contrassegno e del documento di identità da entrambe le parti.
Per scaricare il modulo cliccare QUI
Come inviare i documenti al Comune di Roma
Dopo aver compilato il modulo, preparato le copie dei documenti non vi resta che inviarli all’ufficio competente. Però qual è il modo più sicuro perchè arrivino a destinazione?
Se avete un indirizzo di posta cerificata (PEC) questo è senza dubbio quello più sicuro, però potete anche usare il vostro indirizzo e-mail ed inviare a permessistica@PEC.romamobilita.it
Per posta: Roma Servizi per la Mobilità, piazzale degli Archivi 40, 00144 Roma
Personalmente ho seguito due strade:
ho chiamato il numero verde 800154451 (che si trova in fondo al modulo da compilare) comunicando telefonicamente il numero di targa e la data di inizio del permesso. Sul momento, mi hanno rilasciato un numero di avvenuta registrazione (da conservare in caso di contestazioni). Inoltre, per mia tranquillità, ho inviato per posta tutti i documenti elencati sopra.
Per approfondire riguardo la disabilità cliccate QUI
Parcheggiare l’auto a Roma
Parcheggi di Scambio – Roma dispone di diversi parcheggi collegati alle linee urbane per raggiungere il centro a prezzi molto convenienti.

Per individuare i parcheggi ed i prezzi vedere QUI
Strisce blu – Se invece si parcheggia lungo le vie di Roma il costo è di 1,20 Euro/ora dentro la ZTL e 1,00 Euro/ora fuori dalla ZTL con monete da 5, 10, 20, 50 cent o con 1,00 e 2,00 Euro in un parcometro. Se non avete le monete potete pagare ai parcometri con Pay&Go utilizzando la carta di credito o una prepagata. Basta inserire il numero di targa e poi svolgere le operazioni richieste.
Strisce bianche – sono gratuite ma normalmente regolamentate dal disco orario
Strisce gialle – sono per i disabili gratuite.
Parcheggi per disabili
Le persone disabili in possesso del permesso di parcheggio valido, possono parcheggiare la propria auto sulle strisce gialle, sulle strisce bianche senza limite di tempo e anche sulle strisce blu (a pagamento) gratuitamente.
Colonnine ricarica elettrica
Se avete un’auto elettrica, sicuramente servirà sapere dove ricaricarla, perciò può essere utile una mappa delle colonnine.
Ora che sapete come accedere alla ZTL di Roma e trovare parcheggio vi suggerisco il mio itinerario in giro per la città eterna.
Nel lynk per scaricare il modulo per accedere alla ztl per diaabili non c’è niente .
Ciao Franzosa Maria Serena,
ti ringrazio per avermi cantattata, ho aggiornato il collegamento al link per scaricare il modulo, ora è tutto Ok!
Grazie per la segnalazione!